Giacomo Matteotti contro il fascismo

dal terrore 1 • Ogni caduto di parte fascista è stato posto a carico di .diecine di sovversivi: e questi sono stati condannati a ·gravissime pene con o senza prove, spessissimo con ·prove adulterate, e soprattutto senza la suprema considerazione delle condizioni soggettive e di ambiente che degradavano la quantità criminosa del commesso reato 2 • Or proprio a costoro è stato negato. alcun beneficio. 'La grazia e· la giustizia sono state cosi trasformate in strumento di parte. Anche nel 1923 si ebbero poi invasioni fasciste di tribunali, assalti a imputati o a carceri, percosse ad avvocati o giudici [ ...] . Xl: SCUOLE I decreti promulgati dal Ministro fascista profi~tando dei pieni poteri, hanno sconvolto l'ordinamento scolastico del Paese. iLe Università italiane erano troppe (17) e insufficienteniente finanziate 3 • Il nuovo Governo ne aggiunge altre due (.Milano .e Bari), di altre ha aumentate le facoltà, moltiplicando i doppioni; ~ diminuisce il rfinanziamento già insufficiente per parecchie di esse. 1 Esempio. A Viterbo il giurato Mattioli che ha partecipato a un processo. contro. fascisti, .fu {>erseguitato, minacciate;> e 'forzato ad abbandonare 11 suo comm.erc10. (Nota dell'Autore). 2 Nella sola J>rovincia di Bolo.gna, in diciassette processi contro i cosidetti sovversivi, furono distribuiti millecentoventicinque anni di galera. Dalla Corte -di Assisi di Trani in due soli processi sono stati applicati settecento anni di reclusione a · quaranta contadini. In altri oasi però la ~iustizia ha smontato e ridotto alle vere proporzioni episodiche quei fatti sui quali si era maggiormente svilupPata la speculazione fascista (processo di Ferrara e del Municipio di Bologna). (Nota dell' AutoreJ. 3 I! 14 giugno 1922 Ja Camera su proposta <!el Gruppo socialista aveva invece approvato 11 seguente ordine del g10rno: « La Camera invita il .Governo a predisporre un riordinamento delle numerose Università italiane, ,per il quale, ridotte al minimo indispensabile le Università complete, si convertono le altre minori in scuole specializzate e quindi piu seriamente organizzate e largamente dotate ». (Nota dell'Autore). 111 lioteca Gino Bjanco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==