Giacomo Matteotti contro il fascismo

Ruoli aperti - -,In comunicati uffici.ali e nel discorso 4 febbraio 1923 del 1 Sottosegretario alla 1>residenza, il nuovo Governo aveva annunciata l'abolizione dei ruoli aperti, instaurati nel dopoguerra,, e il ripristino dei chiusi. In fatto invece il nuovo decreto mantiene i ruoli aperti e ne accorcia soltanto gli sviluppi, in correlazione con l'aumentato numero di gradi. · Quasi niente poi è stato fatto in materia di semplificazione di servizv. Stipendi - Gli stipendi di tutti i gradi, che prima percepivano 30 lire al giorno, sono aumentati. Aumentatissirrii i gradi piu alti .fino ad essere duplicati. Invece nei gradi e categorie inferiori si hanno per il momento stipendi uguali (art. 190); ma progressivamente, col maturarsi degli scatti, si avranno diminuziioni per· assorbimento, anzitutto della prima indennità di 780 lire annue (art. 188), e piu tardi anche dello stesso stipendio (v. tabelle). In parecchi casi, specialmente presso coloro che han- :no molti anni di servizio, si ha addirittura una perdita irnmediata, per avere ritenuto conglobabile il supplemento di servizio attivo negli assegni personali validi come stipendio. Perequazione stipendi e carriera - Il comunicato ufficiale del C'onsiglio dei 1Ministri 11 ottobre 1923 ha vantato la ·« perequazione degli stipendi e gradi tutti rapportati al grado militare, e la perequazione delle probabilità di carriera ». Né l'una né l'altra cosa iè e poteva essere. /La perequazione è puramente formale, perché ogni amministrazione aggiunge poi le sue indennità speciali. (gli ufficiali dell'esercito per es. h3:nno da 1800 a 8000 lire in piu); perché sono state mantenute anche le antiche categorie sotto nomi di gruppi A, B e C che hanno diversa rapidi~à di aumenti; per104 BibliotecaGino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==