Giacomo Matteotti contro il fascismo

contrattuali signi1ficano però piu di solito... il rifiuto di aderire o dare sovvenzioni al fascismo) 1 • Cooperative - 1 Le cooperative non fasciste sono state distrutte o incendiate o costrette ad accettare l'intervento dei fascisti. Lo confessano espressamente: •« Lo ripetiamo· ' 4 ancora una volt'a. Le cooperative bruciate sono state ben .., bruciate, perché solo in quel modo si è potuto impedire definitivamente. ohe una cooperazione servisse come cieco strumento, ad _un partJ.ito p_oliJticoantinazionale » (Postiglione, capo delle cooperative fasciste, .12 settembre 1923). E Il Popolo d'Italia, giornale di Mussolini, racconta per es.: « Bollate, 15 dicembre. L'accordo è s-tato raggiunto in questi termini: Dimissioni dell'Amministrazione dellt1, Cooperativa, convocazione dell'assemblea per la nomina dei, nuovi ammvnistratori, che dovrà essere accettata dal Fascio». ' . I Prefetti e le autorità sono intervenuti dappertutto per sciogliere le cooperatfve non fasciste. ,Per.fino l'Unione C1 00perativa di ,Milano, l',Alleanza Cooperatiya di 'Torino, ecc., hanno dovuto subire l'intervento del Governo. 'Tra le con- .dizioni per lasciar vivere le cooperative reggiane è stata. posta questa: « I dirigenti siano sostituiti con uomini graditi al Presidente del_ Consiglio » (Agenzia Stefani, 15 qgosto 1923) . .Ancora a 'Torino, il ,Prefetto, con un suo decreto nominava ad amministrare l'Associazione· generale operaia, individui fuori della società stessa e imponeva la vendita entro un anno del palazzo sociale. 1 Il giornale fascista L'Ora pubblica il seguente comunicato: « Alcuni r,roprietari ci hanno offerto somme ohe, in proporzione al capitale che 11 fascismo ha loro salvato, stanno come un milionesimo a cento. Per tale ra~ione, visto e r.:onsiderato che col precedente sistema di raccolta non abbiamo ottenuto nulla, avverto tutti i proprietari della provincia di Pesaro e Urbino· ohe li tasserò proporzionalmente al capitale e in forma tale da Fiste,mare definitivamente la situazione finanziaria del fascismo nella nostra provincia » (23 settemJbre). (Nota dell' A ittore). 96 • BibliutecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==