Giacomo Matteotti contro il fascismo

Forniture di -Stato - a) C'on decreto ministeriale 13 gennaio 1923, che non è stato ancora pubblicato, ma che la Corte dei ,Conti ha già una prima volta respinto come irregolare, sono stati concessi alla ,Ditta Orlando di !Livorno L. 28.835.996 come indennizzo e maggiore spesa in confronto di quella· stabUita per contratti, per costruzione cacciatorpediniere, e l'esonero dalla penale per U ritardo. La concessione iè stata ottenuta dopo l'inscenatura di scioperi, serrate e dimostrazioni... da vecchio regime. b) Col regio decreto 24 gennaio 1923, n. 62, che istituisce . il Commissario per l'Aeronautica, è data facoltà al C'ommissario di derogare alle norme legislative vi,genti in materia di amministrazione e contab,ilità ,(art. 3). Il comunicato ufficiale ha inoltre aggiunto ohe la fornitura del materiale sarà afifidata esclusivamente ad alcune ditte che sono al Cbmmissario fascista piu note per il loro 1 « dimostrato patriottismo ». Non sappiamo se siano quelle ·stesse che negli stessi .giorni si riunivano a Genova, per costituire l'Associazione industriale di aeronautica, e che, ricev~te dall'on. -Mussolini, ne ottenevano, secondo fu comunicato ai giornali 1 affidamenti (15-18 gennaio 1923). 1 0 quelle che sussidiano largamente qualcuno dei grandi giornali fascisti.- e) L'Alto c·ommissario per le Ferrovie ha vantato una economia nel vestiario uniforme per gli agenti. Infatti la fornitura fu concessa a trattativa privata a una ditta, senza tener conto di altre offerte. Alla stessa ditta è stato consegnato tutto lo stock di stoffe igià posseduto dalle Ferrovie dello 1Stato; e alla ditta, per la distribuzione ai ferrovieri, ~ stata assegnata una provvigione del 22 per cento del valore, la quale naturalmente sarà pagata ... dagli agenti ferroviari! d) Un giornale romano ha pubblicato che l'Alto C'ommissario delle Ferrovie ha rescisso un contratto per aliena91 'blioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==