perare la maggÌoranfa con questa conseguenza però, che la violenza che_qon si era avuta prima delle elezioni, si ebbe dopo le elezioni. E noi ricordiamo queMo che è avvenuto specialmente nel M:lanese e nel Genovesato ·ed in parecchi altri luoghi, dove le elez;oni diedero risultati soddisfacenti in confronto dell:a. hsta fa.scista. Si ebbero distruzioni di giomali, devastazioni di locali, bastonatura alle persone. D:.struzioni che hanno portato miliorni di danni ... ( Vivissimi rumori al centro e a destra). Una voce a destra : Ricordatevi deMe devastazioni dei comunisti! MA TTEOlTI : Onorevoli colleghi, ad un comunista., potrebbe essere 'lecito, secondo , oi di distruggere la ricchezza nazionale, ma non ai nazionalisti, nè ai fascisti, come voi vi vantate. Si sono avuti, dicevo, danni per parecchi mi-1:oni,tanto che persino un alto personag1Jio che ha .residenza in Roma, ha dovuto accorgersene, mandando la sua adeguata protest,a e il s~ccorso economico. LE TRE MANIERE DI VOTAZIONE E LA « RE· GOLA DEL TRE » , iln che modo si votava? La votazione avveme m tre maniere: l'Italia, è una, m,:1ha anco-m diversi costumi. Nella valle del Po, in Toscana e in altre reg:ooi che furono citate alil'ordine del giorno dal presiidente del Consiglio per l'atto di fedeltà che diedero al Governo fascista, e nelle qihlii i contadini erano stati prima org,anizzati d:al Partito Soè:alista o dal Parti-to popolare, gli elettori votavano sotto controllo del Partito fascista, con la « regola del 19 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==