' -\ proteste che altrimenti nel paese nòn pòssono avere alcun~ altra voce ed espressime. (Applausi all'estrema ~in-istra). In sei circoscrizioni(,' abbiamo detto, le formal.ità notarili furono impedite colla violenza, e per arrivare in tempc si dovett; supplire 'malamente e, come si potè, con nuove firme in altre Provincie. A Reggio Cal,abria, per esempio, abbiamo dov:.ito provvedere con nuove firme, per supplire qud:,e che in Basilicata erano state impedite. Una voce dal banco della Giun-ta: Dove furono im~ ped:te? I : MATTEOTTI : A Melfi, a Iglesias, in Puglia ... devo ripetere? (/nt_erruzion · - Rumori). « Al CANDIDATI NON FU LASCIATA NESSUNA LIBERTA' DI ESPORRE IL PROPRIO PENSIERO ... » Pres'Ulpposto essenziale Ldi ogni ele21iorneè ~he i candidati, cioè coloro che domandano al suffragio elettora,le il voto, possano espone in contradditor:o con il programma del governo, in pubblic;i comizi o ar.che in privati localii, le loro op:nioni. In haEa nella massima parte dei luoghi, anZ!i quasi da per tutto, questo non fu possibile. Una voce : Non è vero! P2!rili !'on. Mazzonii. (Rumori). ,t '-' • MATTEOTTI : Su ottomila Comuni .italiani e siu mille candidati delle minoranze la po,s,s.ibilità è stata ridotta a un piccoEssimo mmero di ca,si, wltanto là dove il partito dominante ha consentito per abune ragioni particolari o di luogo o di persona. (Interruzioni, rumori). Volete i fatti? La Camera: ricorderà l'incidente occorso al co!ilega Gonzales. 11 / Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==