dere una maggior confidenza ndla vita, una pm serena speranza nel domani dei miseri, una maggior fiducia ~ dei mezzi di lotta contro l'oppreSBione. Ben presto fu noto oltre i confini del Polesine. E cominciò ,lia sua opera di scrittorie dalle idee precise e ,dalla calorosa pàssione che ne :rendeva suggestiva la prosa. Poi fu l'infuocata vigilia della guerra: si schierò decisamente contro l'intervento, ma quando l'intervento fu un fatto compiuto, egli fu sold:ato per tre anni compiendo rigidamente il proprio dovere. Finita la guerra torna nel suo Polesine dove i contadini e g;li operai lo a·spettano fiduàosi, e vi inizia un'opera multiforme, poderosa per incanalare queste masse che Ùna demagogica deleteria propaganda aveva ,reso dannosamente inquiete ed impazienti. Da quel momento ci riesce ,difficile seguire la ciclopica attività del nostro Martire. Nel 1919 fu eletto Deputato, e la Camera dovette ammira,re i. suoi lucidi discorsi in materiia f.inanZÌM"ia e Je sue relazioni profonde per la preparazione e la se• rietà scientifica. E veniamo al doloroso periodo delle· intestine discordie .socialiste. Il CongreBSo di Bologna, il Congresso idi Livorno quello ,di Milano sono le tristi :tappe di' una progressiva disgregazione del fronte proletario. Non ci è utile rivederne la storia non giova oggi studia,re :gli; svilup,pi di quelle tendenze. 14 - Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==