è la voce di Matteotti, è l'opera -di Matteotti, l'inv-itto condottiero idi _un popolo oppre.sso. E allora anche le forze avverse si tacciono sbigotti~ te per tanta audacia, ammirate per tanto :valore, intimorite per e88ere 'ritratte nella loro criminosa nudità, prese dal panico di fronte ad una grandezza d'animo e di mente che rende ancoi: più evidente la loro vergognosa meschinità, affoscinate loro malgrado dalla magnanimità di on cuore che sposando una causa tutto è d,isposto a sacrificarle nell'immenso amore ,che lo esalta. E' su questo mare di rovine, è su questo campo sconvolto dall'ira e dallo sconforto ohe sorge, s'impone e domina 1a grande figura di Giacòmo Matteotti. E· il popolo sente in lui il salvatore, vede in lui il suo campione invincibile, in lui spera e per lui conti- . nua una lotta ormai disperata. Il ,giiande s1.'1J.olodei diseredati, dei proletari, degli angariati, degli oppressi ha trovato il suo eroe; anche la miseria deri,sa ha una tavola cui agg-rap1 par,si e può concedersi un sorriso; gli umiliati e gli offesi possono sperare nel più forte nel più eroico de.gli animatori. E l'opera di (;iacomo Matteotti si ,dispiega con un ar'dO!l"ecrescente che stupisce ed entusiasma: è una forza prodigiosa che sembra moltip.Iicaz:si. Si oooupa di tutto, a tutti giunge il 6UO pungolo H suo incora;ggiamento; egli studia, scrive, consulta, stende relazioni, prepara libri; è l'indagatore profondo, il 10 - Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==