Rodolfo Morandi - Giacomo Matteotti : il combattente socialista e l'antesignano della Resistenza

necessariamente le violenze, sa che, ledendo• una infinità di interessi, ne avrà delle rea,'!io-· ni più o meno violente! ... ». Esattamente a venti anni di distanza dal-- l'assassinio di Matteotti, un altro socialista. c~:mlo stesso freddo calcolo che aveva pres1e-- duto al delitto di venti anni prima, veniva vilmente trucidato. Era Bruno Buozzi. La vittima designata era stata pr,elevata dal carcere, come era stato strappato Matteotti dalla tribuna parlamentare. Il carcere infatti era diventato, nel ventennio di dittatura fascista, H vero Parlamento del popolo, la tribuna d'accusa dalla quale veniva fulminato l'oppressore. Bruno Buozzi era un socialista che si era mosso nella stessa scia di Matteotti, avanzan-- do dietro le indicazioni di lui. Una volta raggiunta la unità tra i socialisti, era divenuto assertore convinto e campione, dall'esilio, della llliità di azione tra socialisti e comunisti. Con calor:e e passione ineguagliabili aveva sposato· l'idea, al momento del crollo del fascismo, di una grande risorta Confederazione, che avrebbe organizzato unitariamente i lavoratori italiani, al di sopra di ogni differen-- 25-- Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==