te, nelle ultime lettere del Martire, così crude~ e così pregne di fato, il fremito di tanti gio-- vani che s'eran protesi verso l'azione, e la,, bruciante delusione insieme che avrebbero· sofferto. Sembrami dunque lecito asserire che la. incommensurabile portata politica del martirio di Matteotti e il suo vero significato sto-- rico, assai più che ad un passato oscurato da. divisioni e da contrasti (ai quali il politico el'uomo di partito, che agiva nel suo tempo,_ non avrebqe potuto in nessun caso sottrarsi) appartenga a coloro che, sfidando i rigori della dittatura fascista, riserbarono, ancora in_ verdi anni, la loro opera oscura di ribelli a rigenerare l'unità dei socialisti, con la mira, che ad essi allora era prefissa dal sentimento più che dall'intelletto, di fare di essa !'in-- sostituibile mezzo per riportare ad unità nel-- l'azione, e ad un comune indirizzo di lotta, il movimento operaio italiano. Sono ben conscio di quanto possano ap-- parire ardite a certuni queste mie affermazioni, sicchè sento il dovere di dire che nel proferirle non ho inteso menoma.mente di strappare l'uomo Matteotti alla sua epoca, e· Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==