fiduciosamente la guida, ma più non trovavano ormai un saldo inquadramento in esso. Estremamente tenui erano divenuti i legami tra l'organizzazione politica e i Sindacati. , Mancavano tramiti di comunicazione con la massa non proletaria. Persisteva, facendosi ora sentire in tutto il suo peso, l'assenza dalla vita e dai problemi del Mezzogiorno d'Italia Incapace così di interpretare se non l'aspirazione istintiva delle masse a ìiberarsi, trop• po incline a concedere al ·particolarismo di categoria, negato ad ogni politica di alleanze, il movimento socialista e operaio di quegli anni avrebbe dovuto prima acquistare la sua tempera al fuoco dell'aspra azione nella. clandestinità, per potere assurgere a guida del popolo, in una lotta capace di sollevare le masse contro la dittatura e di spazzarla via. Dopo che si era costituito, nel grembo del movimento socialista, il Partito Comunista Italiano, agli inizi del '21, una nuova divisione era intervenuta a breve distanza tra l'ala moderata (che diede vita al Partito Unitario) e i massimalisti, restando peraltro ognuno di questi tre tronconi travagliato al suo interno da profondi contrasti. 10 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==