-l i ~) - Xell'appa.~iounto spiri to d i "t~litlnriN.1\ e ùi genero~it iL o nelln ditfm;ione dt,Jin R\'uuln e della cultura si esprimo nobilmeow l'intenso palpito dell' Epim, prima ancora. llt:llo guorro dell' inùitxmdt.Hl?.:\ olJe. nicn.. A Coritzn, la prinJa scuola. gr<'c.·n vione costruita noi 172·1 t·ol conoorM dogli nllit.o.nti dei çi}Jaggi t·ir~tnnti. li vicino burgo ùi ~lof0Copo1i~ c·ho prima dtl 17~H, nono in cui ~lo-.eopotiR veuno di· s:trutt.<t dagli nllmnt•lil.i mw~ .. ~ulmnni, c.•c.nt.twa. circa 30 mila abi.,nuti che dopo In. rovina nndnrono nd iugro::t"--'lro Coritz..'1, - ridotto oggi ad un nggrupp:unento di J)()\'E.ore t'ft"(•, dovt• JlCrù si eanlnno ancora le vecchie canzoni (']lcoitl•e, t·ostitlu fln l 1700 al 178!) uuu doi pii1 pro- ~t)(l ri centri ùoll'(;lleuismo. [ suoi ahitnnti nvovano avvinto rotazioni •:ommer ciuli cou i pneRi (•urot:.ei, onligrtwnno in AuAtrin od Uog horia " riLornnti in patria <lu,·oh"e'f'nuo i luw guadagni atl opt:ro di bene· ticcnz..'\ e di coiLurn. Co"i il paésu fiurh·n di b:euole. ~el 17!4 n )lo!lCopulis ,·enno fnntlat.'\ la« X"uo,·a .\ccndcmia *' i~'itiuto tli stmli SUJ.k.:riori. ~cl 1700 VtiDÌ\"a cn•ata una c;~q~a dei J)()· veri. ) l a ci<. ('hO di\ a Mu~COJ>OiiR nnn. p~rto speciale nella storia tlella vita inWllettnalc dei greci sotto la dmnina:done ottonwun, ò nuu, stnm· l)OfÌR1 fondata d tti'I1Uto la j> l'ima UH.•ll\ dol 860010 docimottlìVO, - la ttorza st.'\lllJ)l\TÌa rho poAAC.dc,·n l'olh.mi.'\mo, dopo wwlltl di Costantinupoli e tl i ~111iroe, truùotta in .\wnt•! nn Sticolo prima che la. tipo;..trnlin V(IDÌS."tC ioA Preme'i la prima scuola grot·a V'i~o~ fondata nol 177:"1, da un ahit..'lnte dol pne~o emigrato ed arricchito a \'ienna, certo 1.utos Lourug, che d er>oqitn nllu. banca di \~ienm\ ottantamiln lin1 por il rnnu· tonimonto eli qnostn. scuola. La prima Acnoln <JlArgirocastro viouo fuudnta. nel 163::J, noi primi tempi noi <tttali, sotto la. duminuziono ottQ· tunna, rh·h·o l'amor«.' dolll' lcttero, conw (RLtore di rinn.~conut tloll'iclea ~llenica . Ricchi nwrcanti greci, in relazioni commerciali con \'enezia. mantengono «.lnt·~t;\ scuola che dio;ciolt.a dai turchi ricomincia a fun· zionnro nel 171:S9. Oriuutlo di Argiroca.~tro è quel Giorgio Ditriou cJ1e nel 1719 pubblica uun granuuaLicn gnwo-lntina. Altri aiJitnnti di Ar· girocaatro, «.lal 1759 n.l 1818, prov,·odouo alla stampn. tli OJ)()rO clas- ~iche. Dopo Pinditwndonza elleni cn, nella Rl'conda metà (lt•l SO('o]o Keorso, l1Epiro rima~to tnigioniero dcll1[mJwro ottomano accentua la stm go· uorosiçà ; la speran za tlella liboraotiono corre da Prcvt.:AA a Jannina, ad Argiroc..'\._"tro, n. Corit1.n. L'ellenismo palpita più vihranto nella
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==