Camillo Marabini - Dietro la chimera garibaldina

174 lingua gn,~ca. E pvichò lo ~~'\ti~th'ho groch6 potrebbero e:ossore rito~ nnt.c so"lpotto, giova ricorrere alla non Mspctta stati~tica tu rc.."l. dol lllO~ che tlh·itle l" JlOI>Oinziono dei qua~tro distrct~i Cl>irot i di Jan· nina, l_,ruvc~a, f:1lmonitzn. od Argiroca.~tro o dell a ragiono Ili <.:or ytzn. lllll dlcl!fPI lli Munastir. come t-toguo: su un totale di li7,38t ahitauti, vi sono :Uti.Wl g:-t•ci o l# mi1n e ! t:l mussulmani. l'or il :)angiac· ~:at.o di Argiroca'Jt ro, l:\ etatisticn t.un•l\ d:\ lu Roguenti c ifre: greci ~i.'>f,O, turchi 6ll.2H4. Gli nlhauosi usciti due SO('Oti o uwzz~) fa ùal loro p:1eso invasero l'antica Chnontla (Epi.-u) o si sparsero in alcuno loeal it1\ della Grecia cnnservnmlo, honchi• prima o dopo l:l rivolutiouo del 21 gli n.lhaue11i ortodos"li abbraccias.'\CI'tl la. ca11~1\ nazionnle doli n. riscoRHa. della G ree in. f:u~endo JlfOI)rie lo ~\.."pirnzioni ollcoichc, - il loro dialetto lm.rbaru, 1iu~nisth·amento f\.~~ai pil1 povero, e quindi molto (>Ì ÌI robnst.o o tonaco doll'anth·n lingua greca. Xoll'ora della tlissoluzicme bizantina, tpmodo la Grecia pareva naufragata., P.onr.a BJlOrnnza di salvt•zzn, noli ' imt>ero uLt.omnnu, la lmgna albanese \'OIHlotta. dalle correnti migratorie si t'l\to.-;e in ;\)cune rf'gioni, mantA•non t.lusi. sulle rovine dl'l cla~t~iciswo greco et.l ufil.c;orbondum.• i framnH•nti. "' Coo.i oggi Rcl'ivovo lu RCOrAO giugno riforemlo ~mi Serolo i ri!llul~ti t.li una mia imlag:ino Aull!l nazionali l.:\ tli Coritr.n- la. gran· dioo.a mngg:ionulz:t licl-(li abitn.nti di J..o~covich, di Coloni a o di Coritza parla la lingua aHmneSf\. Hu <1uesto tronco albaoe'!e i greci hanno ÌDIWSt.'\t.u tlei n.,rentit:~~imi rami di coltura ~rocn. 1~"'\. lingun grecn, usata n1H"Ito dai mussulmani, rn.pprop,onta la lingua lottcrarill. o commorcialc, - in una parola la lin~ua ~critt..'\- mentre l 'albnnt.~~e rapJ>r<·•enta il ilinlotto 1mrlnto •· E <·oneludovu: 4C Pnrr:'l strano, ma n.ccrmto agli ortodo~i, nncho una. piccola mi~ noranza mussulnmna cit o aumenta ogni giorno di numoro si o~prin.1 0 fn.vorcvolmento nll'occuJ~lziono grce..'l. Qucst.'l minoranza intravede noi movinwnt.o doiP autonomia ulhauose manipolato ùai boy, una trappola <~On In ((tUllc i ~ignorotti cd i tirannolli tli ieri coreano <li ritHrnaro dumaui al potere, rinfort.ati dalla protezione ùei geuùarmi europoi ! E l)()ÌC)Jè i greci Ri sono eomJ)Ortnti cortoscmonto con In. lXtJ)Oiaziono Juu~sulmuna, rÌ!~JWttando la fcdo o gli averi ùoi turchi, <tuestn ..mino· r1mza proferi~co l'attuale Bt...'ltt• di fatto alP incognita presentata da una Albania. con i be~· non pit'1 furti o quindi ... pii1 facili alln. rapina t.•t.l all'oppres~iuno :.·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==