Ed 1• 1· 1·o di<' sa\ anzeniiiJIO a ~ridare : " X1111 siao!O tdh nel '!''"'"'w/o/lo' <jlll'i s:tput<•lli ~io,·ini it;tli.tni i quali, di ljltatulo in quando -allora eltl' il san~ue di 11"1 ft•rito ribattt•zzt la sant:t t•aus'l di Tril'ste, otl il l'athven• di un nssas,inato, ei vit'n gcllato ,ul viso <"Ollll' uno scltiatro - hanno costuntc di irmuchire l<' \'oc·i l'd all"atit'are i !{llJTt•ttì sotto l inntll.:u·<' fnrioso della pau·ia polLda. è"\ o: rosi non [H'Jh:wano. così nou opm,·;mo i g·io,·ini d"ltalia 'Luando a Rom:t il P.tpa, a Xapoli il HJrboul', a .\!ilano ;;li .bhuq.;o eontt•nd·~\-,tnu l<tliht•t·, "t all.t patri:t <·on il c·arct'n', la fon•a t• la ~higliottlna . •\llora il grido mbhioso era t·onlenutu nel p<'tto l' lo s;;uarùo ~i S\"Olgt'\"l\ verso (\tpn•m. l'oi un:t notLda pt•re~IOlt'Ya il l'ielo d'ltalia <·omt• un hall'no: Ow·ilmldi ,, nl'i con/inenle! E !t' m:uti ,.,.r~ n·ano le armi nei nas<·ondigli, c lt' mamnu', Il' sorelle. le spost•. l<' amanti t·uch•ano !t• ('~UHÌ('ÌP I'OSSl'. Cosi fu fatta r Italia: I"Oil l itli;;illlil"lt garibaldina. L'epopt•a di'Ila ('amida Hossa non fu Ol)('J"a dt•i lloYl'l"llÌ. l n• intriga,·ano, rinne~a\·~uto pl'itna, sop,'OflfJÙ''lgcrat~O poi. ('osi nel ;,\l, dopo dte l't•rs:UlO an~nt t'<'rcato <:ari· baldi [><'l" mliH'garlo sul mare, il l"<' lo ferm,tva a Tt•ano sulla \"Ì.t di Roma. )la da ]\[arsala al \'oiturno l'Italia divcnno. Cosi m•l H:.!, sui Colli d"Aspromonll', <"Oli la pallottola re~ia, c•osì nel til a :llentana. t•d a l'asso C'or!'st> poi. con Il' manette regit•. Ma Roma fu italiana. E prn·hè non oggi potrl'bbc rini;;iatiNt garibaldina, sprezzante dei papiri diplomatiC'i, itTidrnte agli :.mlctici dubbi dt•i diseendenti di Carlo Albl'J"to, pcn•hè non po· trt>bbe ri,ol\·err il sanguinante prohlcnn di T•·it•ste "! " Lrt ,.a,nil"in Nossa {l' srppl'llita con Oaribaldi •, saltl.'ranno su a dire, in mala fl'dt', agli altri, coloro t"hf' t<'mono, dw intran•dono i lll'rit"oli futuri , quando dietro le nostre sc·iabolt', \'Cr~o altre mete. noi potremmo c·om!uiTe la gion•nt(t italiana; quando noi potremmo provare, co· me a llrisko provammo, che sappiamo sc•Pglicre alta una tribuna allora c·he il <"Omizio si trasfonm~ in battaglia e tutto il popolo <"OIT<' allt• sut• na\"'i: alle barri"atc!
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==