Giovanni Spagnuolo - "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti"

era presente alla riunione durante la quale Mussolini lanciò la pro-· posta, nop. autorizzano a ritenere che egli fosse stato poi messo a: conoscenzà degli scopi ·dell'organismo a istituire, e neanche che avesse · poi partecipato alla sua effettiva costituzione, avvenuta proprio nei. giQrni in cui il Direttorio veniva sostituito da un quadrunvirato, nel quale· il Giunta non fu compr 1 eso. Questo mio giudizio. è confortato da un duplice rilievo. Nel-· l'interrogatorio del 2 dicembre 1924, Rossi riferì che nella discussione •svoltasi la sera del 12 giugno in seno al Gran Consiglio, Giunta, in contrasto con l'avviso di altri, chiese che si accertassero le responsabilità per la scomparsa dell'On. MatteottL E fu sempre il Giunta· che, in altra riunione ,del luglio, insistè •sulla necessità pel Governo• e ·pel partito di mettere fuori il cad_avere di Matteotti. Un tale comportamento non si concilia con quello che avrebbe dovuto tenere· chi avesse partecipato_ alla istituzione di organi o ,squadre aventi il compito di compiere atti di violenza. E' quindi atto di giustizia assolvere quanto meno per insufficienza di pr9ve il Giunta che avrà cosi modo di ricredersi ,dell'av-· ventata sua frase che qui non si faccia giustizia, ma· arbìtri, frase: · peraltro subito ritrattata con ampie scuse. Il latitante Filippo Filippelli è chiamato a rispondere di con-· corso sia nel sequestro di persona, sia nell'omicidio di Matteotti. Le risultan~e d~attimentali non consentono -di richiedere l' af -· fermazione della responsabilità del prevenuto per concorso nei ,due. reati, a sensi •dell'art. 63 C. P. Non si può invero parifi..care I' attività del Filippelli a quella del Marinelli e condannarlo quale coautore o correo principale. I delitti anche senz-a l'aiuto del Filippelli si sarebbero ugualmente potuti compiere e compiuti. Non è risultato infatti che tra Marinelli, .Rossi e Filippelli vi fosse stata un'intesa, un concerto sull'azione da far compiere, nè che Filippelli avesse comunque istigato gli autori materiali, nè che avesse lui concorso a creare in essi il proposito· criminoso, nè che li avesse in altro modo determinati a commettere i due reati, le sole forme, queste., nelle quali si può av-· verare la partecipazione primaria al reato secondo l'art. 63. L'o .. pera del Filippelli, quale è risultata attraverso il processo scritto e l'orale ,dibattito, non può essere che quella di una partecipazione· secondaria, di complicità, a sensi dell'art. 64, avendo egli contri82 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==