' j I: • Il Giunta tenne a dichiarare in istruttoria e a ripetere in udienza che egli fu sem_pre, per sua natura, contrar.io ai sistemi cari al fa- ~cismo, di punire oppositori e dissidenti a mezzo di mazzolatori di mestiere o -di altre persone prezzolate. lo, che ho dovuto occuparmi di altre 'ben più gravi pendenze giudiziari~ ,del Giunta, ho potuto constatare come la sua dichiarazione trovi conferma nei fatti: egli è lesto e pronto di lingua, n1a è ancora più lesto e pronto a menar le mani, e del suo -carattere imJlulsivo ha dato qualche esempio nel corso del dibattimento. Vero l'episodio da lui ~arrato, dell'intervento presso Matteotti, qualche giorno dopo il ·noto discorso del 30 maggio, per metterlo sull'avviso che era seguito da gente sospetta, e per offrirgli compagnia-: comportamento questo che mal si concilia col d_isegno ,di costi1uire una squadraccia per le basse o.pere di giustizia. Restano tuttavia le· affermazioni di Rossi e Finzi. Sulla parte- -cipazione del Giunta, sempre quale mandante, all'aggressione Forni~ ·vi è motivo di dubitare, perchè Rossi nel suo interrogatorio del 23 .giugno 1924 si limitò a riferire che fu il Presidente a disporre per una lezione a Forni, domandando che •stava a fare il Dumini, e che esso Rossi ne. rese edotto Giunta, premurandolo perchè mandasse qualcuno a Milano, mentre poi fu proprio lui ·a telefonare al Du-. mini a Perugia perchè traduceese in atto il desid.erio del Presidente. Non quindi intesa fra Rossi e G'iunta per far bastonare Forni, ma esecuzione di ordine impartito dal Presidente. Con ciò non i~tendo escludere che Giunta non fosse contento della lezione da ,dare al suo .avversario Forni. Sulle dichiarazioni scritte dal Finzi -circa le modalità e data di costituzione di quella che fu pòi la Ceka, si è tentato nel corso di dibatt~ento di far cadere dubbi, e la •stessa Signora Clementi ved. Finzi si è prestata al gioco di aiutare il teste Silvestri a vulnerare la esattezza della notizia, la quale pe_raltro, salvo che nella data, spostata da gennaio a marzo, è stata confermata da Rossi anche in dibattimento. La questione a mio avviso va esaminata· •sotto un diverso punto di vista. Quando si parlò della éostituzione dello speciale organismo a difesa del regime ne furono resi noti gli scopi, o Mussolini lanciò solo l'idea, lasciando poi che Rossi e Marinelli ne -curassero _la-pratica attuazione? Giunta, quindi, venne reso edotto del compito che l'organismo avrebbe dovuto svolgere, o il tutto fu fatto a insaputa sua e degli altri memb_!i del. Direttoriò e insieme Comitato di Salute Pubblica, esclusi Ros,si e Marinelli al corrente di tutto? Le risultanze istruttorie se pur con-sentono di poter affermare che Giunta 81 Biblioteéa Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==