• I••: ' approntarono i mezzi necessari, e solo ne ubordinar·ono l'esecuzione· alla condotta che avrebbe tenuto Matteotti di fronte alla loro-.riohi~- sta, condotta che, -dato l'uomo, nòn · poteva essere che quella di un deciso rifiuto alla loro pretesa. Rifiuto pre_vedibile e previsto, anzi già certo nella mente degli assassini, che quindi sapevano in .partenza ohe l'operazione si sarebbe conclusa co:ri.la· 1::1-ccisiondeel deputato. Uccisione che non si può attribuire all'iniziativa e al gesto impuls_ivo di uno solo di essi; dato che tutta la squadraccia, com- , preso Volpi, , ubbi,diva agli ordini di · Dumini, e questi a sua volta a quelli di Marinelli. Quale .ehe sia 'dunque la causale e la versioné dèl fatto che si ( crede adottare, le conseguenze non mutano~ .s.iaper quanto concerne l'omicidio, ·sia per quanto si aÌtiene ali' aggravante· dèlla pre~edi. tazione. .. \ 15 •Biblioteca Gino Bianço • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==