Giovanni Spagnuolo - "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti"

• I.': • verificatasi post mortem in conseguenza di compressione ed .altre manòvre esercitate sul cadavere per adattarlo nella •stretta fossa. Non mi occupo della voluta lesione all'oc~ipite~ smentita i{agli accertamenti generici, e prospettata tardivamente dal solo Poveromonel v~no tentativo ,di dare una spiegazione, e una giustificazione alla: presenza di macchie ,di sangue sullo schienale dell'autòmohile. Non attendibile, quindi, neanche la vers.ione Giampaoli, e ve· ne dò la riprova. A suo dire Marinelli avrebbe dato l'in«?a~ico di sequestrare Matteotti ad Albino Volpi. Ebbene ciò non è esatto; ,r olpi 'trovavasi a Milano, ma s·apendo della operazione in corso;~ progettata quando trovavasi ancora a Roma, telegrafa il 7 giugno a Dumini per domandargli se necessaria la sua presenza. Ultima prevedibile osservazione ,della difesa : . la uccisione di· Matteotti nella vettura è contro la tesi dell'omici~iÒ -premeditato. Anche questa circostanza si spiega senza difficoltà. Matteotti, dato il numero degli aggressori, si dové subito ren--• dere conto che l'unica speranza di salvezza per lui era rapp,resentata dal non ~hbandonare la macchina, non fosse altro per il fatto· che, percorrendo o stazionando questa su vie di traffico, gli impu-• tati non avrebbe,ro osato sopprimerlo, per. tema di essere sorpresi o notati da gente di passaggio. Di qui la sua tenace resistenza per· non smontare -dalla macchina e non seguire gli aggressori, i quflli ad un certo momento devono aver posto mano ai pugnaJi e ucciso con1. uno o più colpi il deputato. · La prova che una lotta ·fra quest'ultimo e i primi ,si dové svolgere nella vettura, si desume dalle tracce di sangue riscontrite in varie parti -della macchina, e che nulla hanno a ve,dere con gli altri segni prodotti dalla colluttazione svoltasi al momento del rapimento.. Furono infatti dai periti notate piccole macchie di sangue sui vetri degli sportelli, sui poggiapiedi e sulla tappezzeria, ·oltre vari' strappi, il che è indice di lotta, lotta iniziata-si pel rifiuto di Mat-. teotti a seguire gli_imputati, e conclusasi -con la uccisione dello stesso. E' questa la ricostruzione del fatto più favorevole agli impu-. tati, perchè prescinde ,dalle non poche voci allora corse su gravi -se-- vizie commesse sulla persona di Matteotti prima della sua soppres-·· • s1one. Che. questa sia stata opera di uno '? più dei prevenuti, non ha··. giuridica rilevanza, dato che io sostengo la tesi dell'omicidio premeBiblioteca Gino Bianco ,,. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==