Giovanni Spagnuolo - "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti"

he conseguito lo scopo di sgombrare il "terreno· dal più temibile avversario, sgdminare gli op1~ositori e far vivere e p~o:sperare tranquilla• mente· il fascismo e i suoi gerarchi, come purtroppo, per un complesso di cause, si avverò dopo alcuni mesi. Ma è infìn~ lecito -domandarsi se, per compiere un·o scherzQ in danno di ~atteotti, era pro'prio necessario per uomini rotti al delitto, .comé Dumini e soci, fare tanti preparativi, riunire in Roma i più violenti arditi, spiare p·er giorni le mosse del Deputato, provvedersi di una macchina -capace per numero di posti e chiusa e in con• dizioni di fare centinaia -di km., quando_ lo scopo -si sarebbe potuto raggiungere ugualmente con mezzi molto più· modesti. Gli è che il proposito ,degli aggr~ssori era ben più ,grave. Non va diinenticato che anche dopo il noto discorso d.el 30 maggio, n·onostante la reazione che ne seguì .e le minacci è· larvate e . palesi alle persone -degli oppositori, Matteotti continuò ·a n:on dar tregua al Governo e al presidente Mus·solini, al q~ale, nella seduta , · del 4 giugno, rinfacciò di avere approvata l'am,nistia ai. -disertori c-oncessa dal Governo Nitti nel 1919. Si doveva poi il. giorno 11. iniziare alla ·Can1era la discussione sull'esercizio provvisorio del bilancio, ed era noto che Matteotti vi avrebbe partecipato -con la sua ben· nota competenza e tenacia. E.d ancora è 'da rilevare che . il Dumini era- venuto a conoscenza che a Matteotti era stato rilasciato il pas- ~aporto per l'Austria e .che quindi il Parlameniare ·sarebbe quant<> prima partito. Tutto ciò spiega in modo chiaro e preciso il perchè j sicari furono indotti a tra-durre in atto il piano già concertato in tutti i suoi particolari. . Nè -si dica che se la· soppressione di Matteotti si fosse decre-- tata in alto loco, gli incaricati avrebbero· avuto cùra di effettuarla I ~ . . in condizioni per loro più favorevoli, per esempio durante, il viaggio in treno, come più tar,di si disse fosse capitato al Gen. Graziani,. quello resosi tristemente noto per le fucilazioni a Treviso nei giorni di Caporetto, oppure in .territorio straniero. In treno le difficoltà sarebbero state enormi, in Austria la rip~rcussione politica interna ... rionale derivante dal delitto, non si sarebbe potuta contenere, specie se si f_ossero scoperti gli autori, cosa m·olto probabile ,dato che non si pot~va contare sulla inerzia -degli organi di polizia, come invece poteva avvenire, e in pa~te avvenne~ in -Italia. E non mi pare poi •che l'avere adoperato uria macchina cou targa visibile sia circostanza tale da far escludere la mia tesi delJ?o-- micidio ·premeditato. I prevenuti avevano bisogno di circolare liberamente e non correre il rischio di essere ferma ti per via, come •Sa• rehJ:>epotuto accadere se alla macchina avessero tolto la targa e vi 69 Biblioteca Gino Bianco . . r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==