Giovanni Spagnuolo - "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti"

• I • ~ avevano solo in .animo di far sequestrare per breve tempo il Mat-- teotti al fine di impedirgli di partecipare· alle sedute della Camera durante la discussione sull'esercizio provvisorio -del bilancio. E si_ aggiungerà che la m~rte del Depntato ngn era voluta neanche dagli esecutori materiali del -delitto, -ma. che essa fu dovuta. a mera fata-· lità o al massimo al gesto -inconsulta ed improvviso di qualcuno_ de;. gli imputati, i quali tutti, poi,· sorpresi e sconvolti dall'imprevisto, si trovano nella necessità di disfarsi del cadavere con quella affret-· tata sepoltura che noi conosciamo, il che ·invero, ·si affenna, è là migliore prova che non solo non vi fu premeditazione, ma neanche; volontà omicida. E-d infine vi si dirà che se gli imputati aves-sero veramente do-· vuto e voluto •sopprimere Matteotti, non si sarebbero serviti -di una. macchina ~on targa .e numero rispondenti al vero e hen visibili, ma· avrebbero messo in opera gli ·accorgimenti del caso per rendei;e in1possihile la identificazione -della vettura e con essa di quelli eh··. l'avevano adoperata. Nè avrebbero ucciso ~a vittima nella macchina- .. per non lasciare in questa la traccia del ·1oro infame -delitto. A tali osservazioni, delle quali non mi, nascondo. l'apparente fondatezza, rjspondo come· appress«;>. · Io· non. d~vo ·accertare se proprio Mussolini avess~ -dato· ordine di uccidere Matteotti o solo di sequestrarlo e far.gli uno -di quegli scherzi di moda in quel tempo, allo •scopo di tenerlo lontano· dal Parlamento per un po' di giorni, per quanto, a togliere ogni dy.b-· bio, sia intervenuta la testimonianza di Fasciolo. Mussolini, che non era allora uno sciocco, potè anche prospettarsi il pericolo che pel Governo e pel parti!o sarebbe d~rivato dalla notizia della violenta soppress-Ione del battagliero -deputato. Dato che .altra giustizia lo ha raggiunto, io non mi posso più occupare di lui. Ho l'obbligo però di ricordare quanto da illustri parlamentari del tempo ci è stato detto sul conto di Mussolini e di coloro ch_e più gli erano vicini e che ambo le· chiavi avevano del cuore del novello Federico: ogni sua· p·a~ rola era un ordine e si faceva a gara a interpretarne anche il più . recondito pensiero e a tradurre in atto i _suoi desideri, sotto qualunque forma mànifestatt Ben possibile quindi che Marinelli, credendo di eseguire un ordine del capo del Governo, desse incarico a Domini di sopprimere Matteotti, senza neanche rendersi conto delle conseguenze politiche del gravissi1:Do fatto. Ma io mi domando se il · pericolo p-el Governo e per il partito . , non sarebbe stato· uguale, se non maggiore, pel solo sequestro di persona, a qualunque fine operato. Matteotti, e ciò era ben noto~ 67 I Biblioteca Gino Bianco• . , t I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==