Giovanni Spagnuolo - "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti"

1 ': • Roma, settembre 1926 « 11 sottoscritto dichiara di aver ricevuto dalla Direzione del partito nazionale fasci sta, la somma di lirè sessantacinqu~mila. · Tale som·ma risulta così ripartita: Lire quarantamila ricevute dall'avv. Giovanni Vaselli, V. Governatore di Roma per incarico ,della se.greteria amministrativa -del Partito Nazionale Fascista. Lire venticinquemila ricevute personalmente dal Comm.re Giovanni Marinelli -segretario amministrativo del P. N. ·F. nel do~cilio del Cav. Salvatore Narducci - via Germanico 178- segretario -del V. Gp.. vernatore di Rom-a, avv. Giovanni Vaselli. Costituisce questa somma unicamente l'importo totale -del prez,zo degli oggetti ·e preziosi {motocicletta, bauli e· valigie con ve~~i~i_e biancheria, macchina da scrivere e oggetti ·d'oro ecc.· ècc.) sequestrati, sia all'atto dell'arresto· del sottoscritto,. avvenuto H i~ f:'iiugno 1924, che durante la -sua prigionia per il f'atto Matteotti. · · '· ··: Dichiara altresì il sottoscritto che egli intende rinunz,ia~e, per atto -di onestà e di dignità personale, a ·quanto gli fu promesso_ d.~- rante l'istruttori·a e il processo dai suoi ~vvoè~ti difensori._: - Farinacci e Vaselli -, e in seguito dal segretario ammini,strativo ·He-1 P.N.F. Comm.re Giovanni Ma.rinelli. Non è compresa nella nota delle somnie ·sopradescritte quel~a , di lire trentaduemilasettecentocinquantaquattro e 60 centesimi come risulta dall'avviso di pagamento n. 18646 della· Corte d'Assise .di Chieti, ammontare delle -spese -del dibattime~to per il processo ·M~t- · teotti. Il sottoscritto dichiara non riguardargli affatto la nota di cui sopra e la rivolge per -competenza al P.N.F. e precisamente alla segreteria amministrativa di e·sso ». · Trova rispondenza nei fatti il contenuto del documento? L.~ risposta non può essere che affermativa, quando .:si ricordi che il Dumini, all'atto in cui gli -si faceva ingiunzione d~ pagare 1~ spese di giustizia del processo, dichiarava che la cosa non riguardava lui, ma il partito. · Un secondo documento è rappresentato· da un appunto del Capo Gabinetto del Ministro dell'Interno pel Capo della Polizia. Ve ne dò lettura, aggiungendo subito che le lire 5.000 furono consegnate al Dumini, come altre sonufiè gli vennero consegnate• if.t prosieguo di tempo. Biblioteca Gino Bianco ) I \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==