• I ,': • • ORGANIZZAZIONE ·DEL DELITTO DA PARTE DI MARINELLI . \ ' . I propositi vendicativi di Mussolini trovano riscontro e segmto nell'attività presa a svolgere dal- Marinelli subito dopo il -discor1 so Matteotti. In data 31 maggio infatti il Marinelli scrive due lettere; una alla Direzion~ Generale della P. S., comunicando che lo strà-- niero Thierschald, fermato a Napoli il 6 maggio e rinchiuso· nelle: carceri ,di Poggioreale, era fiduciario segreto del partito _fascista, ed avvertendo che ,si era provveduto a rimettere al Direttore· deHe Car• ceri una somma ,di ·denaro per il viaggio di ritorno a Roma dello s.te,sso straniero ; ·.l'altra, riservatissima, pèrso1Wle, urgente, al èennato direttore, annunciandogli •che erano in corso le pratiche per la lihe:razione dello strani~o, a favore -del_·quale venivano rimesse lire 100 {cento), con preghiera di consegnargliele e avvertirlo di pr.esentar,si appena •giunto a Roma, all'albergo « ~ag9ni » ~ chiedere ,del sig.. Bianchi, che altri non era che il Dumini. Sorge qui una domanda, alla quale occorre subito rispondere .. Aveva interesse personale il Marinelli a far còmpiere atti di violenza contro il Matteotti? All 'inte·rrogativo non si può rispondere che negativamente. Il Marinelli non aveva motivo di rendersi iniziatore di attentati alla libertà o alla integrità fisica di Matteotti. Que• sto non lo aveva fattQ segno ad attacchi personali e il di,scorso del 30 maggio non lo riguardava direttamente, neanche nella sua veste di segretario amministrativo del partito. Il Marinelli dunque non poteva agire che per conto ed interesse di altri, e di questi altri il più diret-- tamente interessato era Mussolini, fatto ,segno alle più gravi accu~e,. come capo del Governo e più ancora del partito fascista, perchè era. questo che, tramite. Cesarino Rossi, aveva compilato la lista di mag-- gioranza, di cui Matteotti contestava la legalità e la regolarità del-- I' elezione. E Marinelli, che di Mussolini era dei più fidi, ,si mis~ subi~ at lavoro, richiamando anzitutto a Roma lo straniero di cui sopra, per-. 51. Biblioteca Gino Bianco . ' I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==