di ,chiedermi perchè Mussolini, superato il momento critico, non ..-:• venne incontro alle richieste dell'opposizione parlamentare, ohe pu• re si era limitata a domandare, per la pacificazione del Paese e la restaurazione dell'ordine morale, giuridico ·e politico infranto, un Governo che avesse abolito ogni milizia di p~rte .e ·avesse represso· ogni illegalismo, e avess~ reintegrato nei confronti di tutti l'autorità della legge? Era un programma minimo, ma anche a questo minimo di richieste Mussolini non aderì, e preferì invece passare ad una nuo- · va offensiva con la sfida del 3 gennaio 1925 e. con l'abolizione gra• duale di o,gni resi.duo di. libertà e ,di garanzie costituzionali. · ·~ E devo altresì ricordare,' perchè il Governo non vi fu estraneo, il trattamento usato a Giovanni Amendola a Montecatini il 20 lu- , glio 1925, a distanza di soli 5 ·giorni dalla pubblicazione del docu• mento delle opposizioni par~amentari che denunziavano al Paese quanto .emerso -dalla -istruttoria e dalla sentenza -cl ella Commissione, istruttoria del Senato nell'affare De Bono. Ma il teste Silvestri un altro particolare, a conferma· della sua narrazio'ne, ha prospettato alla Corte, e cioè che ~ussolini, negli ul- · timi tempi del suo Governo, aveva ,dato incarico ia Bomba-cci .e a· Gat• ti di accertare la responsabilità dei mandanti -e la causale del delitto Matieotti. lo ho ammirato la fervida fantasia .del giornalista, ma non ho potuto ammirare lo spirito critico -che pure egli afferma di possedere. Pretendere -di far credere che Mussolini alla vigilia quasi .del suo piò. che ventennale infausto Governo, e quando hen più urgenti e gravi problemi aveva da affrontare e risolvere, si occupasse 1 di ricerche aventi per lui solo valòre storico., dato che non si era mai cu- . rato di farle prima, pur avendo avuto per 15 anni un ·capo di Polizià, Bocchini, che col suo servizio -di informatori, sparsi in ogni angolo d'Italia, tutto riusciv;a a sapere, è ·cosa che va. oltre i limiti del credibile, e richiede una dose di ingenuità e buona fede che io non ho; e credo non avrete neanche voi. Può averla· avuta Silvestri, ma se ·ci ha creduto non può vantarsi -di essere un buon Gindice Istruttore o un accusatore, come lui ama qualificar-si. Ma qui si dimentica, o signori che Mussolini si confidava col Silvestri alla vigilia della sua -caduta, nella imminenza del redde rationem, ed era facile -per lui prevedere la sorte che Io attendeva. Consegnar,si agli esponenti ,dei ·partiti e -delle forze di liberazione poteva per lui significare la ,salvezza della vita, se molti dei suoi pec4 Biblioteca Gino/Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==