... ' posizione pa,rlamentare sono troppo evidenti per non essere prese in -cons:ider.azione. E il ,giorno -successivo compilò un hreve 1na violento articolo per il «..f opolo -d'Italia », del quale non è 1superfluo riportare il preciso tenore per far rilevare quale fosse la tempesta di odio e di livore che il Matteotti aveva suscitato nell'animo ,del , capo d.el fascismo con il suo discors()) del 30 n1.aggio. Egli .scriveva: « il signor Sobrero, questo sciupato e maligno piantone di tutte le regioni giornalistiche antifasciste, si è messo a seccaré :il prossimo in una maniera che osicilla fra il c:dminale e il grottesco. Niente di più grotte~co, ad es., del commento che questa mezza cartuècia dedica all'incidente di Montecitorio, nel quale com-. 1nento si parla di sogni caduti di Mussolini, di ideali infranti è simili altre pacchianate strampalate. Ora, nessun sogno è caduto e • gli ideali infranti come i pitali li getti~mo sul grugno dei derisi So• hrero che deliziano l'Italia. Basterà dire allo scrittore stupido e stra1npalato ,che Mussolini ha trovato sin troppo longanime la congotta -della 1naggio1"1anzadella Camera, perchè l' on. liatteotti ha tenuto un discorso sufficientemente p·rovocatorio e avrebbe· meritato qualcosa di .più tangibile che l'epiteto, · dopo tutto italianissimo e Dantesco, di « masnada )) lanciato -dall'on. Giunta; la m1aggioranza è ~;tata tranquilla, in perfetto stile, p,er ben due minuti co~tati e il pugilato fra i provocatori della discesa nell'emici,clo del sig. ( allude a Benciv~nga) che un giorno ò l'altro presenteremo al Popolo Italiano autografato come si deve e merita, un repugnante ceffo quale egli è... Il signor Sohrero con quella sua aria di sornione mestierante lasci -stare i sogni, gli idèali e l'on. Mussolini, consumi gli inchioetri e rith-i stipendi, e cerchi, se può, di migliorare il suo •costume di obliqua e sufficiente canaglia ... >>. Non diverso -dia quello ,di Mussolini fu il turbamento che il discorso di Matteotti ebbe a produrre nell'animo ,d.iCesare Rossi. Parecchi gio:rnalisti, che s'incontrarono -con lui nei corridoi della Camera immediatamente dopo il ,discorso, riferirono 1 che egli era ,sti·anamente eccitato, << aveva l'aspetto congestionato e gli occhi iniettati di sangue )), e dopo ,di var vomitato ingiurie e minaccie contro il Matteotti, che definì « la peggiore canaglia )), in presenza del giornalista Carlo Silvestri e di altri ancora ebbe a dire: « con avversari co·me 'Matteotti non si può lasciare la parola che alla ri .. vcltelJa )) ( deposizione Maratea France,sco, Silvestri Carlo e Cioli Guido a folii 641; 649, 677, 682, 780, 782 voi. III esami testimoniali). 44 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==