guenza di una improvvisa risoh1zione personale degli esecutori mate .. riali del sequestro -di persona, e che esso fu consumato in eccesso dei . p-recisi limiti -del mandato loro conferito dal Rossi e dal Marinelli, e al di fuori anche di eventuali contingenti necessità provocate ,dal-· l'esecuzione I del mandato stesso, non si potesse far carico a questi due ultimi, che al solo sequestro -concorsero ed intesero concorrere,. delle conseguenz,e inerenti alla soppres,sione dell'on. Matteotti, per· ritenerli quindi responsabili di concorso anche nell'omi,cidio. Que-· ste ,considerazioni e le altre, di cui si è -dianzi fatto cenno parlando del Panzeri, portarono all'esclusione di ogni addebito per ·concors«;)· in omicidio anche nei confronti del Panzeri stesso, del Putato, del ·Thierchald e del Filippelli. In òrdine poi al quarto ed ultimo quesito si affermò che le ri- •sultanze istruttorie non consentivano di poter stabilire quale fosse stata la causale specifica, immediata1 e diretta -che determinò i re- ~ponsahili a compiere il' criminoso attentato contro la libertà dell'on. Matteotti, concluso con la sua sop-pressione. Fu es·clusa l'assurda causale, prospettata dal Dumini, e ,con insistenza, nei vari interrogatori da lui resi, e ,cioè che si fosse egli determinato ad agire per reazio:r;ie all'opera antifascista ·svolta -da1 Matteotti in Francia, e che portò poi alla uccisione di Nicola Bonservizi e di altri due fa-scisti, non esserndo -dalla istruttoria emers~ alcun elemento per far ritenere -che tale opera antifasci,sta il Matteot-• ti avesse e:ffettivamente ·spiegata. Fu esclusa altresì l'altra, versione, che pure in un primo mo-- mento_ era sembrata attendibile, di una ,causale cioè che collegherebhe l'attentato dell'on. ~atteotti al proposito· di imp-edire un'even-· \ tuale atti:vità che questi avesse potuto ,spiegare, in Parlamento e fuori, -contro il discusso contratto di concessione -di forni ture -di petroli alla « Sinclair », affare nel quale sembravano interessati il Fili ppelli e il Naldi, ohe avrebbero avuto quindi interesse a fare scomparire il Deputato, ,secondati in ciò ,da Rossi, dal Marinelli e da altri, non essendo risultati nè il Filippelli nè i'l Naldi comunque diret• tamente o indirettamente interessati a quella -concessione, la quale riguardava un gruppo finanziario -diverso ed antagonista di quello che finanziava il « Il Còrriere Italiano )), a cui il Filippelli era legato. Parimenti esclusa fu la causale ipotizzata, e consistente nel proposito di volersi impossessare di documenti eventualmente tenuti dall' on. Matteotti per provocare scandali alla Camera, avendo i famri• liari dell'on. Matteotti ed i Deputati del suo gruppo, che gli erano vicini e che con lui collaboravano, escluso 1ciò; e così pure l'altra causale concretantesi nell'interesse d'impedire che l'on. Matteotti por-- 24 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==