Giovanni Spagnuolo - "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti"

Ma ben presto caddero, purtroppo, le illusioni e le ,speranze,. chè in primo momento, in base alle denupzie delle Autorità di P. S.,, er~no sorte, e cioè che si trattasse solo -del sequestro della persona: dell'on. Matteotti, in quanto che l'azione delittuosa svolta -dal Dumini e correi non si limitò al :solo rapimento del Matteotti, ma ebbe un'ulteriore più grave estrinsecazione nel fatto della di lui soppres• . s1one. Invero qualche accenno, sia pure vago, contenuto nel primo interrogatorio del Filippelli, su rivelazioni che gli avrebbe fatto il Dumini la stessa notte del I O giugno: il rinvenimento, effettuato in una borsa di cuoio sequestrata al ·Dumini stesso alllatto del suo arresto, di un paio di pantaloni insanguinati, ridotti a brandelli, e riconosciuti per quelli indossati dalla vittima al momento della sua cattura, nonchè ,di un tappetino ,di automobile con larghe chiazze di sangue e con all'orlo una macchia come di bruciatura, e di pezzi . di stoffa grigia corrispondenti a quelli mancanti nella, tappezzeria 'della . automobile e anch'essi abbondantemente macchiati di ,sangue; lo stato di grande -disordine constatato dai periti nell'interno ,della macchina, sequestrata, consistente nella rottura del vetro anteriore sinistro, nel di.stacco e -strapv.o parziale ,delle tendine dei vetri, in macchie di sangue ,sul poggiapiedi interno, sul vetro dello sportello sinistro e sul tappeto dello strapuntino sinistro, nella mancanza di . un tappetino dello strapuntino destro e del tappeto grande, nella asportaiZione infine di parte ·-della tappezzeria in •corrispondenza -del sedile posteriore e relativo schienale: , tutto ciò indusse a far_ ritenere che l'on. Matteotti fosse stato effettivame•nte soppresso, nono• stante che gli imputati arrestati ed interrogati, ,vessero tutti taciuto sulla di lui fine, e che tutte le ricerche per il rinvenimento ,del cadavere fossero finò. allora riuscite infruttuose. Per,oiò, i~ data 26 giugno in ag.giunta alla primitiva imputazione,• fu emesso altro mandato di cattura per omicidio con premeditazione, ·commesso, in -danno di un membro -del Parlamento a causa della sue funzioni. Innumerevoli· furono le ipotesi e le -dicerie ·sul luogo in cui potesse trovarsi il ca~daver.e, prospettate -dalla stam•pa, ,da anonimi e da persone che se ne dicevano informa te a seguito di private in chi e- . ste, e indicavano nascondigli e forni vano particolari. · Mentre alcuni affermavano -che il cadavere era stato prima depositato all'Ospedale S. Giacomo sotto falso nome e poi seppellito clandestinamente al Verano, altri dava,no per sicuro che fosse stato invece affondato. nel Lago di Vico; altri ancora che fosse sepolto nelle hosc~glie fra Castelnuovo -di Porto e Morlupo, nella faggeta del Cimino, nel lontano Castello ,di Vigola,no, in quel di Piacenza . • • Biblioteca Gino Bianco .. /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==