Giovanni Spagnuolo - "Ceka fascista" e "Delitto Matteotti"

-sarebbe estinto col ritorno .dell'innàto buonsenso delle popolazioni italiane. · Si ebbero co·sì le tri,stemente note spedizioni· domenicali, -che trasformarono le pia:zze e le belle contrade d'Italia in ca1npi di lotte ·fratricide, e che si chiudevano col triste bilancio di morti e -di feriti, e scavavano un solco che per venti e più anni ci divise, ·e ·di cui an- ·cora oggi subiamo le conseguenze. Il resto è noto. Quel gruppo -di uomini, forte più -della violen- 'Za che delle idee, ebbe il sopravvento sulla -d!ebolezza di alcuni uomini di governo e di altri, ai qualì era affidato il -co-mpito di difendete le nostre libertà costituzionali, e ,senza colpo ferire, si può dire, si impossessò del governo, vantando poi il diritto di una rivo• luzione che in verità non ci fu mai. IL FASCISMO AL POTERE. Vi ·.era assurto con le violenze domenicali e ,con l'adunata ,dei .suoi gregari, subito dopo il congresso di Napoli. Erano uomini _che .andavano perciò vigilati, anche perchè il loro capo Mussolini, nel suo primo discorso allai Camera, usò un linguaggio oltraggioso e minaccioso insieme, che servì a conf ennare come il fasci,smo non -f osSP alieno dal portare i suoi sistemi di violenza ,anche nelle Aule riel Parlamento. Ed invece nulla fu fattoi. Si ,assistè con ·indifferenza ai primi .attì del nuovo Governo, che coll'apparente fine di snellire la, burocrazia, sopprimeva Ùffici- importanti, e minava . le fondamenta della vecchia ma onesta amministrazione statale, per sostituirvi poi nuovi Istituti ,con uomini del suo partito ; si -concessero' pieni poteri, ·e per colmare la misura -dell'~ssenteismo dei partiti politici, si vide la Camera approvare; nel 1923, la nuova legge elettorale politica, che as- ·s.icurava .al Governo una notevole mag,gioranza. ,di Deputati fascisti. Passò fra l'indi:ff erenza generale, e col plauso anzi di non pochi, l'istituzione di una milizia di parte, si consumarono atti di violenzà ed aggressioni ad uomini po\itici dissidenti o non fascisti, e nessuno ·raccolse il grido di allarme, lanciato dai pochi avveduti parlamentari di opposizione, contro l'invadenza, la prepotenza e la strapotenza di un governo che si avviava rapidamente· aJla più pericolosa forma di governo dittatoriale. · In questo clima si indissero le elezioni politiche del 1924, che. ·con la legge a.p-provata nel 1923, e •che era una legge suicida per la ·Camera che l'aveva votaila, e con gli arbitri e le violenze di ogni 10 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==