• I•: COME IL FASCISMO CONQUISTO' IL POTERE. E' storia di ieri e molti di noi, e tutti quelli che hanno superato 1a cinquantina, o vi sono vicini, le hanno vissute quelle giornate~ Era stato appena firmato l'armistizio di Villa <;;,iusti, che poneva termine alla prima guerra m~ndiale, élallai quale l'Italia us,civa v:it-- • torio sa, se pure stanca per l'immane ,sforzo compiuto, che si ebbero i primi sintomi del disorienta~ento delle ·coscienze delle mas-• se lavoratrici. · Si ·-co1ninciò con lo sciopero dei postelegrafonici cui seguirono· presto gli scioperi degH operai delle fabbriche, e poi- i ripetuti scioperi degli aJtri addetti ai pubblici servizi, ferro vi eri, tranvieri ecc. Il male si propagò rapidamente in tutta Italia, e non ne restarono immuni neanche i coltivatori della terra, che, sebbene avessero visto migliorato di molto la loro condizione, a causa appunto ·del .con-· flitto mondiale, pure avanzarono pretese di vario ·genere verso i proprietari, e le accompagnarono -con invasione di terre, rifiuto di di-• videre i prodotti del suolo ed altre violenze. L'Italia insomma, semhrava pervasa da scioperomania e da una minaccia di dissolvimento, e tutto ciò mentre il Governo era impe-• gnato a fondo nelle trattative di pace a Parigi ed altrove, ed aveva bisogno di avere dietro di sè tutto il Paese unito e ·concorde, così come qu-esto era ,stato subito dopo Caporetto e fino a Vittorio Veneto. Profittò di questo stato di cose un piccolo gruppo di uomini,. i quali proclamandosi rappresentanti cli reduci dalle trincee, e facendosi esponenti del senso di malessere di alcune classi sociali, e carezzando, fomentando e ingigantendo un malinteso spirito di na,-. zionalismo ; iniziarono una lotta contro le classi politiche dii·igenti, contro tutti coloro che avevano il .torto di non condividere le loro. idee, ·contro lo ,stesso Governo che cercava di riportare l'ordine e la tranquillità nel Paese senza l'uso .di mezzi violenti repressivi, ben sapendo di trovarsi di fronte ad un movimento transitorio, che si Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==