Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

LA C•llllCIA ROSSA li suo viaggio di quattro giorru attraverso i monti fu uno strazio continuo. 1 La sua morle avvenne sci giorni dopo la battaglia in un padiglione della Croce Rossa tedesca, sulla ridente spiaggia di l!agia Marina, e quivi fu sepolto dai suoi compagni d'armi, accanto a un altro valoroso, Alarico Hilvestri. Massimiliano Trombelli. Poçcro o caro ragazy,o! Xon avpva ancora diciassette anni. Eppure quant:\ forza d'animo l' quanto coraggio nella sua mo· dPstia! Nato a Hant'~\ gata Bolognese, i vi crebbe nei primi anni della fanriullczza, a\'cndo tìn d'allora nel cuore e ncll:1 mente il culto d(') coraggio o dul valon•, c avanti agli occhi , quale id••ale umanizzato dello virtù civi li , Garibaldi! Appena fìnit1• lo scuole elPmenlari, a undici anni, 1•gli scl"Ìv<' al padri' in Ycrona, bYelandogli l'ho s'era deciso ari arruolarsi come mozzo nella nostra marina da guerra. PN· dissuader<' quel bambino ci vollero tutto le affettuose insistenza del suo huon papà. cho lo pr<'<e con sè a \' erona. <iui si dedicò alht musica, e s i distinse fra gli alliPvi d1•l concerto cittadino. A quindi!'i a nni cominciò ad apprcnd!'re il mesti•·re di tipografo, nella tipograila del gior- " ,,.,.,M,t.us() ·r.~owun~.~. nalr l' .. ln·na, di cui divenne in bn.•ve uno dei più abi li e rapidi !'Ompositori. Lt• notizie della guerra 1L\.friea In gcttarono in un'ansiosa perplessità: - da un lato il dcsid0rio ardente di !'sscr lil dove frate ll i italiani morivano ('Ombatlendo, dove il valore italiano poteva riful· 1-(f'l'!' dall'alt ro la coot•ienza che la nostra politica era st:tta aggres· Ni\·a P la nostra rausa el'a. ingiusta... 'L'uttavia egli si dccifW, C'orso al T>istr!'tto militare, s'all'aceendò, tempPstb ili IPtter<' e di domand1• lP autoritil... ma fu inutile; era troppo ragazzo; e non lo V()ll<'ro.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==