C'APITOI.O XXl e poi si andò a dormire sotto un capannone, mentre al di fuori ilnpf'nt•n..avn un altro uragano. .· LS maggio.- La mattina alle 6 fu distribuito un quinto di }'àlh' n t'inscmw, <" nll~ 7 f'i mett('mmo in marC"ia. Dopo }'8f(\c'C'hit• orr di c:-amrninn nllruvrrso l'ltrn.d~ ancora. più fatico!-.C dt•llt• pr{'!(•(..<]enti, arrivammo la !-l'Ta alle 7 l:! n. l>ranitza. per· corr('ndo CO.")Ì in tuHn la ~iorna.ta c irca 'lunrnnto.l chilomt·tri. .\rrivammo ,~ernmente esausti per la fnmt•. non avendo mangiato nullo. dal mattino. (;li ubitanti, veri Abissini, dal vi~o ginllo, sca lzi e brutti <·onw lo. morte, al no:.tro nrrh·o ebbero po.urn, tanto che si rinchiusero nelle abi tazioni t'noi ccr<"ammo inut ilmcutc qual· che COM'- da mangiare. 'frovammo solo un pot·o di pane di l)()lf.nta du1, unito ad una pecora ucci~a sul campo, costituì tutta. la cf'na t.:he an•f'nnP ,.t'r~o le dil"<.'i. Questo villaggio di Dranitz.a :-.i tro,·a molto in alto, tanto che llt notu• non ci fu pos..... ibile dormire a C't\U:->a del freddo int('n:,i~ÌDl''· W maggio. - Ln. muttina mi è riuscito di hor(' un po' di lattP, <'Ol quale molti hanno fatto una znppa. di pane di polento. .;\Il e dnf> dopo mt·ut~Ì partimmo c cl aec:ampammo a cirCO\ died chilometri piU innan~i. Siamo urmui alPe.Hrema a.vnngu.,rdia. Se i Turchi decidrrnnoo di attatx•art.•, noi l)aremo i primi a :,ubirnf'" l'urto. E ben vengano. j;: c.·t·rto chf' saranno da noi ben accolti. 17 maggio.- Appena. S\"f'gliato andni alla dl~:>tribnzione d{'llP ll'tl<'J'() t·he rra1•o urrivate dall' I talia.. Nullo. per mc !... Tornai al ('ampo. A un tmtto la tromba c i rhlama a. raccolta. Gli utlìdali d annunciono <"hC i Turchi ~~~'' iu marda ver:--o <li noi fino dal mattino. }•inalmente la battagli" è vicina. "rraver~:>iamo un t()rrente, poi la collina oppo.sta, e di 'lui l-Ì nprt~ dimmzi a noi l'immensa pianura di .Fo.~nglia. I Tnr<'hi a,·anzano da Fursal{lir\ \'t:r:--u Dornoko. Noi ci nceampinmo... ~; qui finis<'<' il diario del nostro poY<·ro amico. (~uando giunse l'ora della battaglia, <' vPnn<' il mollll'nto <1<•1 primo contatto col ncmiro, sali di corsa .. coi Yolontari <1"11" sua compagnia., <'Oil }.,ratti p <'Oil gli a1tri, l ~ eollmn.. fl_mn<h. nwntro sf'P1Hlelt\ <ht questa all'assrtlto, un;\ palla gh tmpnsso 1l ventn•. . l~ialzalo dai t•mnpagni. portato subito nll'ambulnnza. la lapnratomm PSRPnclo i 1npo~siLih• ad <'il'l'tìll<U"si 1wr clt·.fìei~·n~a di ogni ml•zzn, il ~u? Alato fu giudicato <lispl'n!lo. l'ur tutt.w•a fu f;llto r<"li'O<'<'d"n' al Jllll PJ'(\sto, sopra un;.\ IPtti~a, \E'r:-;o L.1.mia t.' llagia ){anna. nn.> l'rano l-'lati stanziati ~li ospt•dali e lt• ('rm·i l: o~~e.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==