2-J.G I.A ('A'IICIA ROggA a Ugo M'riverò io f;.te~so~ a. Tild{' dille <."hE' io le an~uro or;-n i feliciti• 1)(\r il suo prossimo matrimonio, e che ~e lllOI'rÒ metta iJ mio nome- per memoria al 5uo primo figlio; a Oiudittn. dille che bi conservi sempre buona quan to bella, pcrchò spe- <'ialmcnte n<"lla donna ]a bellezza 1:\(lnzn. bontà non vn.lc nien te; a llicP eh<' conservi !-i<'mpr(' il huo spirito mite twr ~ui si fa amare <la tutti; a Decio o.ugnro che pos~a dìn:•ntarC" il sostegno elci A'Cnitori, se ne rwrnnno bi~oguo: a Emma d<\ un bado ntTrtwo~o e un altro hacio a tutti, fon-e l'ultimo che io \"i mnnclcrb. A Morio ho M'ritto già da Corfù. Addio, anzi a ri\'('()erci, perchè il cuore mi dice che d rh (•dr<'m<>. Pen:snte <'h{' al po!':tutto non l• scritto che tutti debbnno morire in gut:rro., e <'he anzi vi ò pilt probabilitit. di l'itornaro che di rc~ta.r ci. Ora scrivorb una. cnr to1inu. am·ho :\ Soltimio, e poi COITO al rancio che ò ullo cinque pom(•riclin.no. Cara mamma, Affmo figlio Ou:sn:. rJ\1 piang<'rni al leggere la lettera che ho scr itto a papà; m a p<'llSn. che noi uomini abbinmo talvolta dei doveri morali a cui non possiamo sott rnrci. Ci hono stati dei figli unici, che hanno lasciato i Joro genitori per la :; le...sa causa: io, eh<' la~io tanti allri fmtelli. non credo di aver fatto male. Yoi donne, abitun.U> in tutt'altro ordine di idee, non potete spicgarvi il perchè di ('('rto azioni: m l\ io rhc sono stato tre anni in un pn.CisO renzionnrio, come J'A u~tria, so che COM\. sign ifica liber lù. - alln. prima occasione sono corso a difenderlo. Addio, fàtti coraggio c benedicimi. Affmo figlio 0RESTJ<:. PS. ~«"' u.vrb occasione vi !oieriv!'rò dal campo, ma non nllarmate,·i h<' mm riceverete lctt<'r<" per molto t-empo, perchè credo che non bnrù. b42'mpro po:-;sibile... E infatti m•ssun' altra lettera più giunso a lla desolata famiglia. Salito <•oi suoi compagni della 1• compagnia sulla fatai!• collinetta ovc mori .Fmtti, SC<'>C quindi con es~i all'assalto nel piano c mentre avanzava combattendo, una palla in front<> lo uccis<•. Francesco Fraternali. l~ra un op<•raio. un abile pittore decoratore. Xato in Homa, quivi Ncbbe educando la m<>nte a liberi ideali. .\ppartPnn<' al partito re>pubblicano e fu per parecchi anni socio del f'il·rolo .'1 f?, bln·aio ·,m.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==