CAPITOLO XXI Enrico Mancini. ~~·esi dalla collina, i volontari si lanciarono avanti, 1n ordine sp~rso, attraverso i t·<unpi di grano. incalzando a <chioppc•ttate. respl ngPndo, 1mcgucndo il nemico. E là, sul piano, noll'entusiasmo dPll'avauzata vittoriosa, altri caddero por non pit't rialzarsi. 11 giovinetto Enrico Mancini c•1·a fuggito da Adria ci scrivo il compagno L uigi Ansoldi) con altri dieci ,-olontari, dei quali quattro erano minorenni <'Orni' Em·ico e due (C\•cc•hl't!l "Piva Artagnau) rimasm·c> feriti. E nrichetta (cosi lo chiamavano in famiglia, quol caro fanciullo di sed ici anni) fuggi lasciando una lettera alla manuna. Mamma wlorala. le diceva, --~1111.· lu o·ai che lo famiglia io la adoro: ma a srnlir•· che tm popolo soffre le pÌ!ì atroci torture ed ì oppresso .:,.,.." ""c'"· nella sua indipendrnzo e nella sua patria.. .. come si fa a non partire per porlargli aiuto~ Fuggirono, quei hra.vi ragazzi, per irnbarcar~i a. Rimini, ov~, d'ac!'ordo <'OI Comitato di Roma, si allestiva una spedizione. Ma la polizia faceva di tntto per impedirla. Enrich<>tto lo scr~ vova da R imini al .;uo nonno. il suo raro nonno, al quale era straordinariamente all'ezionato: .Voi qui abbiamo sofl'erto, 1110110 sof)'crto. Unfl sera facemmo trenta chilometri di marcict (orzalct per arril•are al luogo dell' imbarco. L cì stemmo accomcciati srtlla "'Jiiaggia (m la sabbia c il t·ento. ]Wl' cl11e ore, e. dopo li• fatich~ ~offl-rt•. rlorrmmo rifare la ria percOI·,,a e tornare di nuoro a Rimm1, dflt•e la polizw n per~eguita c da In· giorni attrndiamo il momenlo rli imbarcarci. Un altro gio,Tinctto, il suo compMriotta ed amil'n \'inrcnzo Smorgoni. ci s<'r i\""~C: Qunndo il 'aport• C11ùmr salpò, dopo di aver elusa la sorve~.tliunt.u. di una torpediniera ita.Hann. Enrico t'm vivamente commo:;.:;o. ~oi, suoi compa~ni, lo ~i adorava c perchè il piil giovane aveva. 16 anni c perchè il piU lx-Ilo. il più buono. 1nterpellato dal dottor Lombardi se t'o:-se stato capace di portnr<" il fu- ~ilc, !;(.•rio gli r ispo.::;e: mi vednì s1tl campo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==