CAPITOLO XXI 211 di pMtito; :)iaml) tutti da l primo all'ultim() nnim:ui da un sol ~4·ntim~nt~' " LiQ,·rltì, ,, t' c i amiamo com(' veri f1-a.telli. ~'r11. nnl o nello. compagnia. \(('ff>u r'ò n.nc ho il Jìgl io di Uonacci ex-ministro. \<hlio per ora, caro DomrniC•>. addio, amic-I tutti; ~pero rio.bbm.t~·in.rvi t\ guerra finita. Snlut.ate s in.ccnun('nt(' tutti; e voi abbio.to una ;:.tretta di mo.no ilal vostro .:-.inc('ro 11mico .\LFRt:Où .\-.,nNORI. Il 17 mag:;io il nostro .\Jfredo, <tan<lo alla sicura parola <li .l.mil- <':ll'<\ Cipriani. •·omballò come lutti, "<·ome sempre. da ''~l'O garibaldino. ~('Il o scorgt'l'l' l'antico comond:tnto gli grido: ·· Cipriani, sei conlmlo di me~,, " Bravo Anli11ori, rispoStl il vecchio rivoluzionario, potesse arrrr ( ftalia molli figli simili a le!_ Dopo un'ora Alfredo Anlinori t•m morto. Una palla gli tweva. h]JPZznlo il cuore t·d Pp;li E'm catlulo bocconi ,·ersando s(lllgu" dalla bot•ca t' dal lianco. Il '<Oionl:'rio J..e,·i, di Trieste, clw lo precedcv<\ diseorwndo con lui, non sentendosi piit t·ispondere, rn•drtl•• fosse radulo p~r :tver irwrspicato; tomi> indiet ro, l'alzo per un braccio, mt\ il povPr'o amico t•ra r imasto fuhnilll\lo. Filippo Be llini. Fin dall'aprile, c1uando il 1o batt<lg"lione si costilui in .\tene, <' acrompagnanùolo poi nrlla. sua migrazione all' Epiro, !' dall' !~piro alla Tessaglia, questo gio'<ant' dall\u·ia modesta e dal cuor d'oro fu mililP infaticabile dell'ambulanza. ll giorno dt.•Ho. hntta~lia ... ramhuhwz;\ ~l·guiva. il battaglione a. bron• intcnallo - così narra, nel suo ro.pport.o, Ezzclino ) [ngli -cd E.'ra. fornila di una cassa. rol materiale pit't urgente. Tale t.·a~sa. fu depositata. a. circa 150 metri dalla trincea destiuata 1\i Ga.ribal· dini... Una bandiera da ambuhutta.. bt'nf.' in vbta, fu fb:-ata al totuolo. irnpron+sat<\ con una CA.\UU:l. e con In tela bianca di un lt•nzuolo, cui furono .. oHap~ posti in crlk't' dut• hrand.elli di uno. c.amicio. roti$. Il Bellini, in «tut•l momento. fru. il rumore dei colpi di fllCilo l' ùi cn.nnonc, Il. pot·hl pn,'ii dai. volontari fhe !:H.'('ndevnno n~ha. trilwt'a 1hdli quanto mai li avevamo visti nelln. loro 1lamzm·~~limte camicia, gi~ fatt;a. lH'r:-<nglio dal 1wmit'o • il Bt•Uini. u•lrndo. fra il tischi;nt' ùelle palle. gli i uni •h·gli Italiani intonati allt.·~rnmt•nH' E' ~li appl:tu:-.i t•he insbtcnti mnnda.v.mo tl lor' i Greci
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==