I•.\ C.\ )IIC!A ROSSA Ed un altro rac<•onltl: 1 Oià tut te le Camicie Rot's~ f'rono arri\·ate a lla trincea N n.v(•\·a.uo pre~ po~to: l'ultimo d i noi, il povero Pini, mf'ntrc !)tava per scender dentro, tenendo il f u· <'il E> n. bilancia in una mo.no, e n(l!ll'nltra. due gall ine, che non o.vevn. voluto gettar via, t'u colpito in mezzo 1\.lln fronte do. u na pa.Uo. di fucilo e cadde fulminato istantaneamente. Qual tmluto l l..~a morte già cosl presto ci prendeva ! 8 ancora il primo narratore prosegue : 2 ...... l'hanno solle\'o.to sulla trincea; poi le Camicie ll.ob.:;e l'hanno portato \·io, quel povero cor po morto. 1./ ho veduto Clli;Ì: 11 ''Olto cereo g li cadeva. rivPr801 c la folta ca.pigJiatum bionda gli spioveva giù dietro lo. fronte, che rosseggiA.va nel mrzzo per u n foro. Em. li che il bacio gelido della morte l'aveva toccat.o. Narrano ch'egl i scherzasse su quelle due gall ine o sull a cenetta cho si sarebbe preparata sotto il fuoco, a d ispetto doi ~'urchi. Così - serenamente - egli a ffrontava il pericolo, ma con una piena coscienza di <:'sso. Egli ben sapeva che là forse vi era la g loria, ma più proba bilmente la morte. Pochi giorni prima così scriveva da Alone alla sorella: ...... Speriamo che il fuoco mi risparmi; in caso coutrn.rio non t i racco~ mando altro che il mio Alfredino. Anzi di rai subito a. Conforta. che mi mandi la sua fotografia. Se fossi destinato o. mori re, e mi g iunga. in tempo, morirò sul cnrnpo con il suo ri t ratto. ~c potessi avel'la prima di partire per il campo, quanto volte t i benedi rei!. . . Le sorelle, il padre, Alfredino, il suo adorato bambino, Conforta, la sposa, tutti egl i aveva abbandonato, sospinto d;\ un irresistibile M'n!imento di simpatia per la causa nazionale della Orecia. Alla sposa seriveva: · · . Ti ~rivo perch~ fino a che sarò in vita e tl·overò i mezzi per scriverti lo farò sempre, costituendo t u e il mio p iccolo AJfredi no l' unico mio ideale. :Ma perchè era part ito? · · · perchè i miei principi (cosi in un'altra lettera) volevano, come fece il babbo nel 1860 per l~ ~ic ili n, c he prendessi parte ~~~~ liberozione della Greci~ dnll~ harbarie ottomnna. t.• ho la opprime... 1 fìt:IIT.no P.t. l't, lA ftt~rro frtt'O<-I~r(ll. - Casalbordino, De Al"C'an,eht, tm ' .\LaE•Tu P"~ ...,. , , o 1•. dt
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==