Ricciotti Garibaldi - La camicia rossa nella guerra greco-turca, 1897

l!l2 1.\ ('A :\lJ('lA ROSSA Erano allora le 18 c nella trincea garibaldi nn, non rimanevano che il sit'iliano Sirncu;:a r llll alo-o it:lliano c 1' inglese Xewbould. A qu._·~t'nltimQ, il cui valore fu gi:"l segnalato alla \ 'ol'otrn. att(\nzionc, furono con::;egnnte )p ultimr ('O.rtucce che i feriti :n·evano lut:-cin.to nell'nmbuln.nza. nel loro J>::\.Ssngg-io per ln. :,opm d('t\Critta cnpa.nnu. li 8ira4'U....l. invece, :;i ri()I)M}qua.lrlw tempo con l'astante medico in unll delle t r inc<'e dci Orrci. Lo'u brevt• rirK)sO, giacchò essendo!-ìi scorto un altro fcritQ1 il Silvel:itrini , che ~i d àbatteva. ~te--o al tiUOlo. ~i dovette ~ubito rac('OgHerlo P trasportario, <.·o n l'aiuto <li nlcuni "'"l~tnti gre<'Ì, nella toiolira capanna. h · i però, o~scn•ata l'nùbondanti~sima emorragia c·h'rgli aveva. subito per l{• u mnerof-C" ferite. fu faciìe con::;tntore, dolorOsl\mentf', lu. ne~~nnn. spernnla. di bnlvezzn, n~ alcuna parola fu pos:-.iblle ract~oglicre dnl ~emispento labbro del <·ornmilitonr morcntC". Un m~lko g-r·c<~O (il direttore dell' J ~titu to antira.bbiro di Atene, se Ja memoria lx·n mi J:-orn.•_trge t'~trass:e ul ~ih·~trini una palla che gl i aveva la4·erata.l'nrteria femorale di dt·~tra; ma. tanto, ogni tentativo ern inutilr, giar(•hL il vnlorObO Rilv<·~trini an•va ccston.to di viv('rC. Noi non volevamo lnbeinr(' quel <·orpo e:-.anim<.>, in prNla. al nemico eh€' più da vicino ora. avanzava; lv adagiarmno quindi eu di U IH\ cavnlratura e lcntam('ntc risulimmo u~lln. direzione di Domok,i:-; . La !-('fa <"ra ~i:ì. ''alo.ta; 1' 41:-.Curità ~i facen\ iuten~n, e salenclo per quel viottolo impmtic--.bile, st•nza. la. <"onos('Pnzn dei luo~hi e ~<·nzn l'a iuto di airuno fu n~sa i m ulng('vole l' ndrmp im(•uto di qu<'l m('sto dovere. In 'Jft(') momento non pott>vamo :-.o5ipettnre che altri 11umero~i morti r feriti :.çin~4·s~ero «lit~tro <.H noi e )ooolu a nottr inoltrata 1di ritorno daiJ'a.\"rre, con l'aiuto dt•i t~<mtf'IT!liiCi del Ri l ve~trini, depo:,itato il coz·po di lui. in una. ('ltmerettf~ ntt i:iua alla t•hic!-ia. di Domok1),s., ovt• giù. enmo ~tati dt']lO~itat l Pini c ('apra , ~olo alluru,la__-.,.,ll a. n.Jm.okt·,,.., ~i unti nl luogH eli ritro\'o dei UarihnJdini, \·cnimmo a :.a- ]H're r h c una. ~quadriglia di ,·olontnri <'m nuovn.meuh• twc:sa. ul ht trinCl'l'- per il )oo<dnlt<l~:.:;io dc..;·H altri no~tl'i l<"riti. ContclnJ~nnnc;.\IJWntc giun ..e l'onlint> delln ritirata a T.amia. e g-i:'t l'c!"oJo del· ]'t':-.('tTitO g-n-.~0 l'l"\\ ÌI\('OffiÌ tH'ÌIItO. Il 1° lmttnglioiW ~i on.::aniuava. intanto andt'e:-.:-.0 pt.·r la. ritirat::a t• i :-upe1·· ~liti tlell';unbulanza dove\"ano ancora una \'oh:t acrin:,:t.·~i all'ingrato utlì<'io dì t't•n·arc i Jll('z. d di t rn~porto pt•r le eu:-;~('. ed nltro robe I' Ì ula~te in Donwktj1:i. [n 'JUPI momento, con l'aiuto del Vh·aldi t' del Lat ini di Hit<ti, ~i riU!-t'Ì a rc1(Uhire un debole t>cl l\..'~ i ~t aneo somur<~llo du•, per il ('nrico ùdlt.• due t"\~se di o.uubulanza, non U.\'t.'Vt\. la pH~~ibilitit di prot•t>dt.•n• 1•he t\ lcntis~inli e ph-colil-1:-.im i pa ..si c. ad onhì. di tutti gli ~rorzi rh(' ~i t'al'('-"'t'I'CJ p~r re~"ere ]n mal'('ctuilibro.t.-ì. ht :-, tiuola, nun ~i pntto\·a. aH•n• alt~unt\ ~r('ranza, non di n\ òi rag-~iungere il Jo ba t· tagliont•, ma ncmnwnu di riust• irC' al jo;f\h·ataggio dPllc orrnai fn.mooe <'thh(', Forh.tnatA.nwntt• !<ittll:" ...,trnda 'li Lnmia. uno clt.•.;.{li ultimi carri tl'arthdit•ria acn·tt~J l'iJu•ark•J di tr.a-.portarl'i in ~aL\"o lt· •·a~ .. t.· c raphlilmt'nte pm!-t•guì ptr La111ia. Jlll'lltn• W1i ormai "''"hli ~futti •·,mtinnauamo il \'Ìag-.!.;'io qunntUIHJ11C n~ ..;ui )pntauwntt· per la ~tan,·ltw:za.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==