Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro
-6- specialmcntc nello.materia organizzata, nel mondo che vive, nella specie umana? • E il ~loto e la conseguente tmsfo1-mazionedelle cose. Abbranchiamoci dunque a questa grande Legge della Natura e seguiamola rapidamcnte 1 ma fedelmentenei suoi procedimenti e nei suoi risultati riassuntivi, entro i limiti, s'intende, del circoscritto scopo che ci proponiamo con questo opuscolo. Questa legge di moto e di trasformazione - guardata nelle sue lince caratteristiche e nei suoi risultati gcnc1·ali, durevoli e concludenti - si è co1wenuto di chiamarla Progresso, sia esso individuale o sociale,. il quale consiste nello svolgcl'si di nuove tendenze, di nuovi organi, di nuove funzioni e potenze, di nuovi fatti e nuovi fenomeni. Chi vorrà negare, per escmpio,chcfurono SCOJ)!Jrtc e1·1-c un tempo ignote; che furono inventate coseche dapprima d~fi~u~a~~r:0~,~~io~./ 1 ~~m~~rec~~~e:\f:;pa~~~i ~o~ df:~;:~s~/~ft~1 r~:~::i s~!18~:.t~~ 1 ~.n Wt~fci1~ l'argomento ~ cotesto scritto: chi vorrà negare che l'in– dustria moderna sia una cosa ben diversa da quella dei teL~~S~s?,~~ci~~~~r1~a dt tI~~~~~ri~i :ri,~r ~pitali accu• molati; è l'industria scientificamente e potentemente mcc– canir.zata; è l'industria a g1·andi masse, generatrice del a~\~.1:r:~~!f"Y~u~:!~.:t 3~!11~~~i l~ ~r~;l~'i~ superficie del globo e comunicanti fra loro con straol'di– naria rapidità e frequenza. Ma quel che a noi impol'ta spccialme1~\c qui di mettere in riliern è che questa industria ha dato origine al pro– letariato dei nostri tempi. Si può cavillare, sofisticare, illudersi fin che si vuolc 1 ma sta là innegabile il fatto di questo proletariato, d1 questa massa d'uomini, di donne e di fanciulli, la quale - posta in una condizione tutta speciale di fronte a co – loro che sono i padroni p~rticolari e asSvluli dei mcr.zi di 's1~~t~1~1att~~11!' 1 :~ 1 ~~t~!a~~"~;t hrP ~\:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=