Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro
-31- studio e alla difesa degli interessi economici, industriali agricoli e commerciali (I). « Art. 3." - Tutte le domande e offerte di lavoro, da qualsiasi parte venute, saranno sempre tenute a disposi- d\~~~:i~glJi~~~~:!~~:i,cii ;:àr~~i 0 ft~ià'i~i~~~t ~rt1~ impegni. « Art. 4."- Alle spese d'organizzazione e manutenzione della Borsa sarà prov\'eduto, per cura dell'Unione delle Camere sindacali, sia col mezzo di sussidii concessi dai Corpi costituiti, sia col mezzo di risorse pl'opric. « Art. 5."- Il Consiglio, incaricato dell'amministrazione della Borsa del LaYoro, don•à sottomettersi al contl·ollo della Municiralità cd eseguirne tutt.c le disposizioni d'or- ~~~~e~l~i /e1i~ztSti~~~io~~;:a~no prescritte per il lmon un- a :;;~~:~~,}\1Co~1~/;fi~ 1 1~1~1~j~i 1 ~ fca~l~iilnM~::tiliPf~!,~ nisse un locale ammobigliato ad hoc e che desse un sus– sidio da 7 a 8 mila franchi per le spese d'organizzazione e manutenzione. L'Unione delle Camere sindacali poi si rivolse al Con– siglio Generale per domandargli il sussidio di 0000 franchi. Il Consiglio municipale intanto nella sua seduta del H ottobre 1887 deliberava di con.cedere un locale per la Borsa del Lavoro, una somma d125.000 franchi per la costruzione delle sale e degli uffici (dovendo restare a ca– rico del\' Unione tutto ciò che concerne l'ammobigliamcuto) e di inscrivere in bilancio la somma annuale <li 7000 franchi per contribuire al funzionamento del!a Borsa. Alla sua volta il Consiglio Generale delibcrarn il con– corso di 6000 franchi, destinati all'impianto della Borsa e alla relativa mobigliatura. La inaugurazione della BOl'Safu celebrata il 21 ottobl'c (I) La paroÌa commereiali fu aggiunta ùopo, per provoùue i casi anaW{lhi alle sopratasse sui cercali, che hannoun carattere generalo dalpuutoùivistaoconoruico. Bibhoteca Gino Bianr J
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=