Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

- 26 - Il r-.Ianifestoera fii·mato dal Consiglio d'amministrazione della Borsa stessa. Non molto dopo, lo stesso Consiglio d'amministrazione avvertiva pubblicamente che alla Borsa del Lavol'o c'ern un Ufficio di collocamento gratuito, e pregava coloro che avessero bisogno di operai industriali od agricoli di indi– care, nelle loro domande, il prc7.z0 ch'cssi potrebbero ac– col'dare al lavoratore e il costo della vila nella loro \oca- ~àl~~~,~~s1! l~ ~s 1 1 ~.:~~~ 1~~\~~:~utna!-~~ a 0 di1 1 :di: care il prezzo della giornata, ch'cssi iutcndcrnno di con– seguire. La Borsa ùcl La\·oro di Nimc,; ha p111·cssa il suo Bol– lettino Ufficiale i11titolato: La l 'at:c dell'Operaio. Nello stesso anno, cioè nel 188i, !' Unione delle Came,·c Sindacali operaie di Nantcs chiese al Consiglio1\lunicipalc il suo appoogio ufficialee linanziario per l'istituzioned'uua Borsa dei La\·01-0,simile a quella di Parigi. Il Sindaco si mostrò tosto favorevole alla domanda. È bene però conoscere alcune delle ragioni addoltc dai Sindacali operai nantcsi per su!Tragarc la loro domanda al Sindaco e ai Consiglieri municipali: « ..... L'esempio tanto saggio e tanto democratico dato i::.e~ht~~si;N 1:\ 7 !)1~·~ e~~t{a~·tof 1:~ 1 dui\ta~il~!~~1~~ ~h~i~o~i~ 11: m~~! h~e d!~ttrt s1;~ 1 it~\cl~cu~~:;~,p~~:~~ sidcnte del Consiglio municipale pa1·igmo- permetterà al Gor,ernodi capif'e le rioe11dicazio11i elcilacoralori e di coo– perare all'am;enimentodi uno stato sociale conforme alla giusti;;ia. « ..... Le Borse del Lavoro devono mettere gli opera.i iu ~::tmf 1 i1~;;;~~cnti1fa~~f~.i~~~i fo~.~~i~~at~i Stir:~~~tJuf:~. tere, che avevano ad essi conferito i lavoratori, per crcarn 81b!1uec G1 o Biancv

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=