Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro
-25- La c1uestionedelle Bon;e del lavoro fece la sua eom- ~1~]:c.;~[ro~1~~ :;:~ ~ ~~~f:~0 1 1~~::: 1 darri~~b~·~i al 4 no,·cmbre 1888. )fotevoli e saggie sono le p1·oposizioniche in proposito furono approvate dal Congresso. Eccole: , I." - I Sindacati dovranno rivolgersi alle Municipa– lità pcrchè esse costruiscano delle Borse del Lavoro e ai Consigli Generali (I) perchè essi aiutino pecuniariamente le Municipalità a guesto scopo. , 2. 0 - L'ammmistrazionc delle 801•sedel La,·oro uon dev'esse1•e affidata che ai Sindacali, composti esclusi,·a• mente di operai, essi solo conoscendo le aspirazioni della classe operaia. [ Gruppi politici e i Sindacati misti, ci,>è composti di padroni e ope.-ai, non devono mai esse1•eam– messi a far parte delle Bol'sc del Lavoro. , 3. 0 - La Federazione delle Borse del Lavoro si farà da sè colla corrispondenza che esse avrauno a mantenere fra 101'0. , 4. 0 - Nei Comuni,chenon l}OSsono erigere una Borsa <lel Lavoro, sarà istituito u11 Rcgisl1·0 d'offerto e domande di ln,·01·0,afflnchè l'operaio disoccupato, oppure di pas• sa5ii;; lfo~dca~tj~~~~lt~-n:O anch'essa la sua Borsa del Lavoro. Veniamo a Nimes. m-f~[c~~g~hc 1 ft èf~~i1;: sin~~~'IT' i ~r~1:r~~j~ 0 ~ii~\c~; Nimes, co\l'appoi;gio finanziario della Ì\-Junicipalitàe isus– sidii del Cons1gho Gcnet•a!cdel Gard, avevano fondato una Borsa del Lavoro. (I) I O:lnsigliGenerali oorrisponilono ai nostri O:lnsigli Pro,•inciali Bibhoteca Gmo 819r -,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=