Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

-16- costruzione e di manutenzione, lasciandone pet'Òla respon• sabilità dell'esercizio agli interessati. « Art. 2. 0 - L'amministrazione della Borsa del Lavoro sarà affidata a nna Commissione composta di presidenti e vice-presidenti del Consigliodei ProbiYiri e di un numero eguale di consiglieri municipali, nominati dal Consiglio comunale. « La Commissione avrà sotto i suoi ordini, per l'anda• mento della Borsa, un segretario generale, capi-sezioni e commessi. « Art. 3. 0 - li personale di ciascun gruppo professio– nale sarà incaricato di ricevere le offerte e le domande :!rl:ìì~:·o~h~i:it~~ir~n:e~~m!~a:~t;'~~fac~ 1 ~a riifi!~~~ « I capi-sezione faranno la Statistic..!t. del Lavoro setti• mana!mente. « Art. 4. 0 - I delegati delle Corporazioni operaie della Borsa corrisponderanno liberamente con Società operaie, Camere di commercio, Municipii, Camere consultive d'arti e mestieri, di tutti i grandi centri di produzione in Francia e all'estero, per domandai- loro i prezzi principali delle giornate di lavoro di ciascun'arte o mestiere e tutte quelle informazioni, ch'cssi crederanno necessarie ed utili alle loro rispettive Corl?orazioni. » Inoltre la Commissione municipale parigina incaricò uno de' suoi membri di redigere una l\fomoria sui diversi altri progetti d'organi7,.zazione,che a lei erano stati presentati. Come si vede, c'erano anche altri progetti consimili che la Commissione doveva prendere in esame. Cinque anni dopo (1887), un'altra Commissione, succe– duta alla prima e chiamata Commissione del Lavoro, stu• diati questi altri progetti d'organizzazione d'una Borsa del ;;~~~~ 0 pf;;~,tòc:~ f~~i~~~r~~:::c:fail~~isi~ij~i~ies~ e del quale daremo qui sotto il testo preciso. Innanzi tutto diciamo che il Consigho municipale volle confidare l'amministrazione della Borsa agli stessi lavo• ratori riservandosi soltanto un diritto di sorveglianza da esercital'Si col mezzo della sua Commissione del Lavoro. Uno dei progetti, presi in esame dalla Commissione del Biblioteca Gino Bianr.o

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=