Osvaldo Gnocchi-Viani - Le Borse del Lavoro

-li - e votare intorno a tutti i desiderii e a tutte le p1'0poste concerncnli interessi OJ>E:rni, - comunicare e far conoscel'e alle Auto1·ità,sia per miziativa prop1·ia,sia per richiesta !fi 11 ~1~1~a~I'~ s:~:~ o~~~~:~l~:~ dfr 0 ro~:1~·~sg nj\ ~~~~~ta~lie~~1!\, P~·!d~! 11 f l~1;lll~a1~i1~e j~t c~~~z\~~ ~ n!':!~~~~~l~:i:b~;~~i~~~o~~~~~ra~~)~oa~lC~:t i l~l~~Rf" ~~~~~ 11 ~Ì ;;o,~~i~eroi~:~;~: 1 dc~mo%icii~ d~;w·\;!.~t't ~encralc e partitamente di c1uelliaventi diritto di \·otoper :is~~~m:.~i~r i~~~~isar\~:'~l'O C: 1 df s~~~~it::z~n~, 11 in~!: •J:!:~t~f~n~k'~~ ;n~;!~~:a:;f 1:~~:,t~ so::d~:i, 1 t~1! lìniti\·amcnte e con effetti giuridici, come arbitre, su cose di lavoro quando i litiganti avessero deciso di rivolgersi ad {trbitri, - rìforire c:ascuna Camera al Ministe1'0sulle ~ 1 ~1::;~~~:.ed:~1 1 ~ f;{~~!io~1~ ll ll~r;.o~~;tt~ ~;~~~~~~à i! seguito a domanda, dalle Autorità dello Stato e dei Co- Jt~:t t~~~: l~~i~~aezi~~l 10 e 1 t1J~,~~;C:~~~ri1a!1~ne~~~)~I~~ O~raic pel compim~nto <lcllc 101'0mansioni, - avere il diritto, pci loro Ja,,ori, dicorrispondere fra di loro cd anche di fcdcral'Si,e inoltre il diritto di eleggere dei proprii ra.1>– prescntnnti al Pal'lamento nazionale,aventi facoltàdi p1'0- porrc progetti di lcg"'c. Inoltre gli orarui domandavano che \'Cnisse istituito liii :~;.~:CJ tD 1 nis~:~rdeZ' ~~~~e1~i~. 10 '~n~~~;cJ;;;,:[{i~ sarebbero state dipendenti dall'uno o dnll'altro ì\limstcro. Tutte queste domande furono consegnate net Memoriale, t:: ~s~ 0 :~! 10 g.,:~1J~m~~~~~~fc!i d1°~j;g~~tdic~~~B~ Società Operaie, conosciute come desiderose di prender parte alla. legislazione dello Stato, affinchè in questa As· scmblea si discutesse sul modo di oUcncrc una 1'apprc– scntam:a permanente degli interessi operai.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=