Ugo Rabbeno - Le Società cooperative di produzione

si attribuiscono, poichè ove i lavoratori eserc1tmo l'impresa e ne profittino, tali vantaggi si raggiungeranno egualmente; ed il non possedere essi tutto il capitale, non esclude però che risparmino e si studiino di acquistarne una quota sempre maggiore. Ancora, se le perdite siano sostenute solo da coloro che posseggono ca:pitale, mentre gli ailtri partedpino soltanto ai guadagni, non potrà dirsi che lo scopo sia frustrato, venendosi soltanto a stabi'lire una disparità di trattamento poco commendabile. Finalmente, anche quelle assooiazioni in cui tutti i soci lavorano per l'impresa sociale, ma assumono l'impresa stessa come capitét:listi, ripartendo ,cioè gli utili in proporzione del capitale conferito; se non rispondono affatto ai principii della cooperazione, pure assicurano in certo modo egualmente l'indipendenza ed il benessere dei lavoratori. Invece in tutte quelle associazioni nelle qua.li solo una parte dei lavoratori partecipa aJl'impresa ed ai suoi guadagni, o tutti vi partecipano, ma insieme ad essi vi partecipano pure, ed a-Ifa stessa stregua, altri che non lavorano, lo scopo viene in parte a mancare, poi-chè i vantaggi non sono risentiti da tutti, ma da una parte soltanto. Così, se non tutti i soci siano occupati nell'opificio sociale, e gli utili invece vengan ripartiti fra tutti in proporzione del ,capitale, quelli che lavorano dipenderanno in parte da queili che non lavorano, e si vedranno tolta da essi parte del loro guadagno. E se i soci siano bensì impiegati, ma siano in pari tempo occupati dalla società altri operai salariati, il lavoro <li questi ultimi ·sarà sfruttato a favore dei primi. lnsieme a queste si potrebbero noverare molte altre forme, le quali da noi furono già vedute praticamente nei diversi paesi, e che realizzano imperfettamente e parzialmente lo scopo assegnato alle società di produzione. In esse le tendenze speculative fanno capolino, e ne cambiano più o meno l'indole. Il processo di degenerazione delle società cooperative è stato già a più riprese osservato, e verrà di nuovo studiato nel suo complesso in altro capitolo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==