Carlo Gide - La cooperazione ha introdotto un nuovo principio nell'economia?

ambie11tali e ad acquistare un nuovo spirito. E' vero che da molti si ritiene che la cooperazione si trova a questo riguardo in un periodo di regresso, e che mostra meno disinteresse che non nel suo periodo eroico. E, se questo fosse un fatto accertato, sarebbe un sintomo inquietante. Ma. la probabilità è che si tratti solo di una illusione ottica. Il numero totale dei coopera:tori è cresciuto un po' troppo presto, più presto ad ogni modo dei soci coscienti e f crventi, di guisa che questi ultimi si sono trovati a rappresentare una piccola proporzione in confronto alla massa totale. Per mutare questo stato di cose dobbiamo aspettare che l' educazione aumenti il numero dei veri cooperatori degni di essere annoverati tra gli eredi dei pionieri di Rochdale. In og11i caso, il fatto che questa « caccia al dividendo » è ritenuta essere un tradimento ai veri principi della cooperazione e provoca costantemente le più vivaci proteste, è sufficente a giustificare la nostra tesi. Inoltre, per quanto possa essere imperfetto il sistema cooperativistico e per quanto possa essere lontano dal suo ideale, tuttavia è evidente che già fin d'ora co:1 esso la concorrenza non si svolge con la stessa feroci a cli quella propria al regime capitalistico, ma è realmente mitigata dall' esistenza di una genuina solidarietà. Per esempio, tutte le volte che nasce una nuova società cooperativa, essa si trova faccia a faccia con una torma di lupi voraci sotto forma di imprese rivali che cercano di strozzarla in fasce colla vendita dei suoi articoli a un prezzo inferiore al costo e coll' allettare in tutti i modi i suoi clienti. Al contrario essa vede intorno a sè sorelle maggiori che la salutano,. le prestano assistenza sia direttamente o coll' intervento dei loro magazzini ali' ingrosso o delle banche. Anche le più povere e piccole società godono il grande privilegio di trovarsi fin dagli inizi in una posizione così favorita come le più ricche ed antiche. Esse possono procurarle beni e capitali alle stesse condizioni. E, se ciò non è realmente un nuovo fenomeno nella storia economica, io non so che cosa sia !

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==