Carlo Gide - La cooperazione ha introdotto un nuovo principio nell'economia?

19 Ciò sarebbe vero soltanto se il diritto di primogenitura al quale egli rinunciò fosse stato per liti di meno valore del piatto di lenticchie che ottenne. Ma la testimonianza della parte interessata, il fatto che egli volontariamente accettò lo scambio, è una prova incontestabile che ciò non fu. Sarebbe una impertinenza pre-• tendere di essere miglior giudice del suo interesse di quello che egli non sia stato. Nel momento in cui il contratto fu conchiuso, la primogenitura fit sicuramente di minor valore del piatto di lenti. Ciò che scandalizza le nostre anime candide è il pensiero del mal ottenuto profitto di Giacobbe alle spese di Esau, del suo acquisto di una cosa che valeva un milione <ii volte più di quella che cedeva! Tuttavia, dal ))Unto di vista edonistico, questo modo di ragionare è del tutto errato, poichè nulla ci autorizza a sostenere che Giacobbe guadagnò più di Esau nel contratto, o, ad ogni modo, che egli guadagnò troppo. Per sostenere ciò, sarebbe necessario conoscere se il diritto di primogenitura fu realmente di maggior valore (di maggiore ofelimità, per usare l' espressione di Pareto) per Giacobbe che non per Esau. Senonchè, questo non si può fare, poichè, mentre è possibile paragonare due desideri nella mente di un individuo, è impossibile paragonare due desideri in due menti. Non c'è una misura comune di cui servirsi, non c'è mezzo per passare dall' una all' altra, non c' è ponte, per adoperare la ben nota frase del prof. Wicksteed. Qui, certamente, siamo al punto culminante dell'individualismo! Quando la vecchia scuola sosteneva, senza dubbio arbitrariamente, che al contrario tutti gli uomini sono uguali, che le loro sensazioni e valutazioni sono più o meno identiche, crediamo che essa era più vicina alla realtà. Ma, strettamente in accordo col principio del puro edonismo, la argomentazione è inconfutabile. Nullameno, non si deve pensare che il Pantaleoni non sia consapevole di quanto la sua conclusione strida col senso di giustizia che è innato in ognuno di noi, od anche col nostro senso comune. Di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==