II logia della concorrenza << La morale della concorrenza», e cerca mostrare che ogni produttore mira soltanto al benessere generale; o quando il sig. Brelay scrive sull' Economt'ste Français questa proposizione di un divertente ottimismo; - « tutti i produttori, an.. siosi per l' interesse generale, che è inseparabile dal benessere individuale, sono intenti a creare i migliori prodotti al più basso prezzo possibile>>, è chiaro che ciò che essi hanno di mira è la concorrenza leale e genuina, non la concorrenza antisociale e demoralizzante che oggi domina nel mondo economico, non la lotta per I' esistenza nella quale i meno scrupolosi vincono e i più onesti sono schiacciati. Ora, che fanno le società cooperative - non solo quelle cli consumo, ma anche quelle di credito ·- se non tendere ad alimentare tutto ciò che vizia il libero consrnso tra coloro che effettuano gli scambi attraendoli in varie maniere? Adulterazione dei cibi, peso mancante, falsi avvisi cli rèclame, usura, vendita a credito, che è una forma di usura, e, sopratutto, l' attrito risultante da un eccessivo numero cli intermediari e adducente alla fluttuazione dei prezzi o a un equilibrio inerte; - se abolire tutto ciò è lo scopo della cooperazione, chi potrà negare che essa mira a liberare il meccanismo dei liberi s·cambi di tutti gli abusi che ne ostacolano il libero giuoco? E' già stato osservato che il prezzo cli dettaglio si adatta assai lentamente ai prezzi ali' ingrosso. Nel caso del prezzo del pane che si regola su quello del grano, il procedimento dura tanto che in alcuni paesi, ad esempio in f<'rancia, la legge autorizza i municipi a fissare il prezzo del pane in base a quello della farina o del grano. Ora, mirando appunto le società cooperative di consumo a diminuire od anche eliminare il margine tra i prezzi di dettaglio e quelli ali' ingrosso, esse sono più capaci di seguire le variazioni del mercato. E indnbbiamente in un ordinamento generale cooperativo i calmieri municipali, che così fortemente esasperano gli economisti liberali, non avrebbero più
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==