9 critiche, M. Pantaleoni ha reso pertanto un servizio positivo alla cooperazione. Sforziamoci di trovare una risposta. - Q11alc nuovo elemento - domanda il Pantalconi -- apporta la cooperazione alle condizioni della domanda e dell'offerta? Prima di cercarne qualcuno - e noi crediamo che non dovremo cercare invano - non metterebbe conto di mostrare che l'effetto della cooperazione è precisamente quello di ristabilire il libero giuoco della domanda e uell'oHerta, che di fatto rimane falsifìc:,to da uca moltitudine di cause perturbatrici? Se così fosse, se essa contribuisse alla realizzazione degli ideali cari ai nco-lil.Jerali e allo stesso Pantaleoni, non sarebbe (b parte cli costoro dar segno di ingratitudine il domandare donde essa provenga e quale sia la Stia utilità? Ora, noi pensiamo clte è precisamente questo ciò che essa fa. Giustificando noi stessi per rispondere con una apparente ombra di paradosso, dobbiamo anzitutto esaminare che cosa sia questo mondo edonistico, questo regno Llella economia pura sempre tenuto di vista dai neo-liberali qt1ando essi ci attaccano cd esclamano trionfalmente: << Voi 11011 potrete andar oltre o fare qualcosa di meglio!». Questo mondo edonistico è quello nel quale la libera concorrenza regnerebbe assoluta; ne·l quale tutti i monopoli cl.i fatto o di diritto sarebbero aboliti; nel quale ogni individuo sarebbe conscio del suo vero interesse e ben armato come ogni altro per combattere in sua difesa; nel quale ogni affare verrebbe trattato e conchiuso mediante contratto genuinamente libero, e ogni parte contraente peserebbe in una bilancia subiettiva, infallibilmente esatta, l' uh'lità marginale del bene cli cui dispo11c e ciel bene da acquistare - un contratto nel quaìc nè la :frode, nè la menzogna, nè la violenza, nè l'ignoranza, nè la dipendenza da altri, nè qualsiasi estraneo elemento perturbatore (per esempio la mi-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==