Carlo Gide - La cooperazione ha introdotto un nuovo principio nell'economia?

8 suo scopo « la soppressione del sistema del salario, poichè, mentre ciò può adattarsi al caso della produzione cooperativa, tale non è sicuramente l'oggetto delle Unioni di consumo nè delle Società cooperative per gli acquisti all'ingrosso (Wholesales) che occupano salariati nelle loro fabbriche e che non sembrano affatto disposte ad accordare nemmeno la partecipazione agli utili ai loro dipendenti. Ton si può dire che essa involga la soppressione dell'ordinario contratto di lavoro poichè essa aderisce a questo modo cli rimunerazione, e questo significa pagamento dei salari agli operai e degli interessi al capitalista. Nè, naturalmente, si può prender come criterio generale ogni somma speciale spesa per istituzioni filantropiche e costituente soltanto un'insignificante impostazione nei bilanci. Neanche potrebbe fissare il prezzo di vendita dei suoi beni, nè i salari dei suoi dipendenti, nè il saggio dell'interesse pei suoi azionisti, nè la distribuzione degli utili in generale, senz'essere potentemente frenata dal mercato esterno regolato dalb libera concorrenza, che è pure la base delle sue valutazioni. In quel mondo economico che pretende trasformare, essa vive e si muove così incondizionatamente come un pesce nell'acqua. Pertanto essa non contiene in sè stessa qualsiasi principio autonomo, qualsiasi vitale elemento peculiare, e possiamo applicare ad essa le parole dell'apostolo: « Che cosa hai tu eh non abbia ricevuto? 'Ora, perchè tu ti vanti, come se non avessi ricevuto?». Tale è, approssimativamente, il sunto della discussione del prof. Pantaleoni. Dobbiamo ringraziare il collega per avere esposto la questione così concisamente. Egli ha indotti i cooperatori a specificare più eh iaramcnte i loro scopi e il loro ideale. Ora, nulla potrebbe essere più fatale all'avvenire della cooperazione cli un numero di intenzioni discordi e, in qualche riflesso, anche contraddittorie. In realtà, qui sta una delle cause del suo lento sviluppo, anzi, del suo regredire in vari paesi, specialmente in Francia. Colle sue

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==