7 società capitaliste o padronali, cioè quelle che concedono un dividendo a•l capitale a.zionario oltre un interesse limitato o che limitano. i.\ nunnero degli azionisti, o che danno ai loro membri un numero di voti proporzionale a qudlo delle azioni, o che non conferiscono la sovranità alle assemblee dei soci; Decide di sopprimere le ·organizzazioni centrali esistenti e di so,stituir:le con una orga,ni,zzazione nuova: « La Fe,deraz-ione Nazionale delle Cooperative di consumo», org,a.no di emancipazione dei lavoratori; Partendo da questo principio: E' necessario che ciascun consumatore aderisca a una società di consumo wstituita sulle basi della presente dichiarazione. Che ciascuna Società ere-i dei vincoli più forti fra i suoi membri, che dia vita ad opere di edu.cazione e di solidari-età; Che 'le SO'cietà aderiscano al loro organismo commerciale, il magazzino ,all'ingrosso, -p.er 1v1 riunire tutti gli acquisti delle Soci,età Cooperative; che organizzino tanto per lo·ro quanto p1er il loro magazzino a'll'ingro•sso la ,produzione coop·erativa di tutti i p,rodotti necessari; Le Società dovrannno riservare ai loro aderenti una parte dei Jo.ro U1tilitanto per i lavor.i sociaJ.i creati o da crearsi, qu,anto ,per 'la forma.zione de!J.e riserve collettive che dovranno s·ervire aHa realizzazione del pr-ogramma ·coop·era:tivo. Le seguenti <lispos.izioni sono state accetta.te da una parte e claJ.l'altra come mu1tua garanzia dell'urnità morale e commer-cial•e: I. - Verranno accettate tutt•e le Società costituitesi conformiemente alla dichiarazione comune dell'Unione Cooperativa. Di conseguenza non potra.nno essere ammesse le Società ,che impongono a.i foro membri l'adesione ad una organlzzazione politica •o confes<Sionale, le Società capitalistiche o padrona.li, vaJ.e :a dire quelle che concedono u:n dividendo al capita'le azionario un
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==