La fusione delle cooperative in Francia (Le due scuole di Nimes e socialista unite)

20 Ed ora una parola per riispondere alle .particolari obiezioni mosseci dalla Federazione del Nord. Essa votò contro l'unità ,e si ritirò momentaneamente. Contava, in realltà, tre aderenti alla C. C. S. O., ·sopra 17 aderenti a.Ha l:;';ederazione, ,e su p,iù <li 200 Società esistenti nel dipa,rtimento del Nord. Ciò che però s·i deve dire è che essa non vol,eva sa.perne del ;patto <li Calais. Essa no11 accetta va la .disciplina del Congresso di Calais perchè non voJieva a1coettare quella del patto; e ciò costituisce la dimostrazione più luminosa che tra la risoluzione di Calai,s e il patto d'unità noo vi è nessuna differenza. Aveva l'i,nteuzione di restare essa pure, ma nori voleva riconoscere ·come Cooperative importanti che quelle Coo,perativ,e che contriibuiscono al Partito socialista, per cui essa era venuta con no•i nella speranza di convi,ucerci tlei suoi metodi, è nella fidncia che le Società della Confederazione della Borsa di lavoro finirebbero un gion10 per torna•re ad essa. Ciò non ostante, noi abbia.imo dopo l'unità 40 Società che si sono affilia.be alla P.ederaizione Nazionale, e ripetiamo ai nostri co11eghi della Federazione Socialista dd Nord: «State in gu,ardia ! voi non potr,ete svilupparvi; il movi•menrto coo,per:a1tivo non •può avere incremento quando tutto il suo in~eresse sia impegnato unicamente nei versamenti al Partito. Che voi non vo,gl.iate attribU1ire l'importanza che attribuiamo noi alla; ,cooperazione, è affarie vostro, ma non poti,ete sostenere, nè potr,ete :difendere 1ungamente, che i1 concetito del ver•sa:mento delle quote al Partito sia il solo fatto interesisante. Voi lo sapete, hen altra cosa vi ha: nella cooperazione, e se interrogassi il collega Samson, il segretario federale, sono si,curo che in fondo non dissentirebbe mollo da. que1lo ch'io ,penso. Ma egli 11011 osa rompere la tradizione del passato.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==