La fusione delle cooperative in Francia (Le due scuole di Nimes e socialista unite)

I7 Come daippertutt-0 all' es.tero nelle organizzazioni cooperative, come nel campo sindacalie in Francia, o nel partito socialista, 'l'unità una volta fatta, resterà. Il proletariato per un sicuro istinto non lascia ciò che costituisce la prefazione del mezzo d'.a,gire a favore della pro,pria ema.ncipazione. Conquistare la sua unità è i'! primo dei suoi bi•sogni e perchè essa sia duratu·ra è sufficiente che s:ia fatta con buona fede e che i singoli organismi vi entrino interament,e ,e con tU1tte le loro forze. Ma, dirà qualcuno: e i principi sio,cialisti? Ah, certo, fu dkhiarato al,tra vo'lta che una SoC'i,età per .a;ppartenere alla Borsa deve, in una su,a aissemblea generale accettare i tre principi i fonda.menta! i del sociaslismo: intesa e azione internazionale dei i-avoratori, organizzazione del prol,etari,art:o ii1 ,partit,o di cla,ss-e e socializzazione dei mezzi <li .produzione cli scambio. Disgraziata.mente qu1esti criteri non furono mai applicati. Su.Ue nos,tre quattro-centoci:nquantaJ Soci,età acleren-ti alla C. C. S. O. for-se neppur 1e una ventina l'anno fatto. Vi è stata, osserverà qll'alcuno, l'obbl-igazione <li versare L. 0.10 per ,ogni membro e .per ogni a,11110a favore .de'lla ,propaganda s-o·ai•alis.ta,ma solamente, per una interpretazione estrema.mente larga, se si è incassata la quota, si è però lasciato all1e Società la cura di impiegare l•e somme ,a seconda della loro volontà. Riconosciamo che ,esse ne fecero spesso uso con molto giudizio.... cooperativo, ma che aveva.no rapporti molto lontani col ·socialismo o almeno con qu,esti prin-ci-pii ideo1ogici. Resta la parola che non figura più nel ti,tolo. Ma, il fatto c'è, perchè che cosa vuol dire Federazione nazionale « orgarno d'ema.ncip,azi-one dei lavoratori»? Che significa ciò? La paro,la figura neUa clichi·arazione d'unità: «i principii cooperati visti-ci sono quelli stessi che sono •scritti nel programma -del sociaJ.i,smo internaziona1c ».

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==